NOTTI GELIDE
Attenzione: il freddo in arrivo non sarà dovuto, come la scorsa settimana, a particolari irruzioni di aria fredda.
Dopo le tante piogge e le copiose nevicate che hanno attanagliato buona parte dell'Italia a partire dallo scorso weekend, nei prossimi giorni il maltempo concederà quanto meno una tregua, specie sulle regioni settentrionali. La ragione del raffreddamento previsto sarà proprio questa. Essa va infatti ricercata nel fenomeno dell'irraggiamento notturno: se nelle ore diurne la superficie terrestre assorbe il calore del sole, durante la notte esso viene rilasciato sotto forma di radiazione infrarossa, verso l'atmosfera. Con un cielo sereno, dunque con assenza di nubi, questa radiazione non viene o riflessa verso il suolo, favorando la libera dispersione del calore nello spazio. Di conseguenza, il raffreddamento della superficie terrestre è molto più rapido.
Proprio per questi motivi tra Mercoledì 11 e Giovedì 12 Dicembre sono previsti valori minimi prossimi o inferiori allo zero, tanto che si formeranno estese gelate, maggiormente probabili, peraltro, nelle zone di aperta campagna e dunque lontano da quelle "isole di calore" che rappresentano i nostri centri urbani.
TENDENZA
Nei giorni successivi il quadro termico subirà degli alti e bassi dovuti alla forte dinamicità atmosferica prevista. Tra Venerdì 13 e Sabato 14 Dicembre, il transito di una perturbazione riporterà su molte regioni le nubi e la pioggia ed un conseguente rialzo termico notturno. Le cose potrebbero poi cambiare nuovamente da Domenica 15 Dicembre per via di nuovi rasserenamenti dovuti ad una rimonta dell'alta pressione, attesa al termine del prossimo weekend.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: tra Sabato 14 e Domenica 15 altra Tempesta invernale, vediamo dove colpirà