Cerchiamo di capire fino a quando durerà il maltempo.
AGGIORNAMENTO ORE 18.50: un'insidiosa linea temporalesca è in azione tra Sabaudia e Colleferro, in direzione Roma. Forti piogge nella Capitale.
AGGIORNAMENTO ORE 17.30: la protezione civile nazionale aumenta il livello di allerta da gialla ad arancione, proprio a causa dei forti nubifragi previsti per le prossime ore.
Nel pomeriggio e nella serata di venerdì 15 novembre temporali diffusi e violenti con locali nubifragi e grandinate raggiungeranno tutto il territorio regionale con precipitazioni che potranno risultare abbondanti o molto abbondanti. Vi è un'alta probabilità che si possano verificare alluvioni lampo o allagamenti per gli elevati accumuli d’acqua concentrati in pochissime ore.
E’ elevato inoltre il rischio di formazione, durante le manifestazioni temporalesche, di locali trombe d’aria (o marine sulle coste). Nella notte su sabato 16 il forte maltempo si sposterà verso il basso Lazio (province di Latina e Frosinone) mentre andrà progressivamente smorzandosi sugli altri comparti.
Rinforzeranno anche i venti con raffiche fino a 50 km/h e di conseguenza si potranno avere mareggiate lungo le coste esposte. Le nevicate saranno abbondanti sui rilievi montuosi interni al di sopra dei 1800/2000 metri.
E per il weekend non ci sono buone notizie. Un secondo vortice depressionario in formazione sul Tirreno farà infatti proseguire l’acuta fase di maltempo nel corso della giornata di sabato 16 e soltanto a partire da domenica 17 avremo una parziale attenuazione dei fenomeni.