Secondo l'autorevolissimo Centro Europeo, Lunedì 30 Settembre avremo un tempo stabile e soleggiato praticamente su tutta l'Italia.
Ma la cosa non deve illudere: una profonda depressione (ciclone), sospinta da correnti di origine polare, scenderà di latitudine e dal mare del Nord giungerà fin sul bacino del Mediterraneo.
A causa dell'ingresso irruento dell'aria fredda e dunque per via dei notevoli contrasti termici (si consideri che i nostri mari sono ancora caldissimi), non si possono escludere fenomeni estremi a livello locale, come nubifragi e grandinate.
La data da tenere d'occhio è Mercoledì 2 Ottobre: occhi puntati dapprima al Centro-Nord, dove localmente potrebbero cadere fino ad oltre 100 mm di pioggia (l'equivalente di tutta la pioggia di un mese, concentrata però in poche ore!); poi il peggioramento si espanderà rapidamente al Sud e sulle due Isole Maggiori, verosimilmente da Giovedì 3 Ottobre.
Anche le temperature sono previste in deciso calo, tanto che si porteranno fin sotto le medie climatiche, specie dove insisteranno maggiormente le precipitazioni. In un contesto meteo climatico del genere potrebbe tornare anche la neve ad imbiancare le nostre montagne, fino a quote relativamente basse (su questo tuttavia avremo modo di tornare nei prossimi aggiornamenti).