
Aria di origine polare dall'Islanda scenderà impetuosa verso il Regno Unito, quindi la Francia e infine l'Italia. Una volta raggiunto il Mediterraneo l'aria fredda a contatto con le miti acque del mare genererà un vortice ciclonico che condizionerà il tempo sul nostro Paese proprio a cavallo delle festività pasquali.
Il maltempo infatti si accentuerà in particolar modo proprio tra Pasqua e Pasquetta: vivremo delle festività all'insegna di pioggia e temporali e laddove i fenomeni saranno intensi, non si esclude anche la GRANDINE.
Il maltempo interesserà a più riprese gran parte delle regioni, dapprima il Nord Italia, colpendo soprattutto il Piemonte e la Liguria, successivamente anche il versante Tirrenico con temporali moltoforti su Toscana, Lazio, Umbria, e locali pure in Sardegna. Non sarà escluso nemmeno il Sud, specie Campania e Puglia.
Comunque tra un temporale e l'altro si avranno occasioni per vedere anche qualche sprazzo di sole, ma pur sempre in un contesto decisamente instabile.
Da segnalare inoltre la presenza di vento con raffiche da nord-nordovest fino a 50 km/h. Un'altra notizia è che tornerà la NEVE sulle Alpi: il flusso freddo regalerà fenomeni sulle cime alpine a quote medie (1400 metri circa).
Insomma, per quest'anno non mancherà nulla: sole, pioggia e neve.