Meteo: Neve, cadrà ancora copiosa e fino a quote basse, le aree coinvolte

Meteo: Neve, cadrà ancora copiosa e fino a quote basse, le aree coinvolte

In arrivo un nuovo carico abbondante di neve sulle Alpi

In arrivo un nuovo carico abbondante di neve sulle Alpi
Neve, cadrà ancora copiosa e fino a quote basse!

Già nella giornata di Venerdì 31 la neve è tornata ad imbiancare l'arco alpino occidentale con fiocchi fin verso i 900 metri di quota sulle vallate del Piemonte. Nel video qui sotto possiamo vedere il paesaggio fiabesco delle Valli di Lanzo (provincia di Torino) dopo il passaggio di una copiosa nevicata. In termine tecnico, queste precipitazioni nevose vengono chiamate "nevicate da rovesciamento"(trasferimento del freddo dalle quote superiori verso il suolo indotto dalle forti precipitazioni) e risultano, soprattutto per gli amanti del freddo e della neve, tra i fenomeni più emozionanti, caratterizzati da fiocchi molto bagnati e pesanti, di ampie dimensioni; sono nevicate soprattutto scenografiche, ma possono in qualche caso provocare problemi alla viabilità per via della forte intensità che provoca accumuli rapidi.

E non è finita qui. Sono attese nuove nevicate anche per la giornata di Sabato 1 Febbraio quando un nuovo ciclone ricolmo di aria fredda darà il via ad una nuova fase di maltempo. Sono previsti fenomeni nevosi intensi soprattutto su Piemonte e Valle d'Aosta con accumuli fino a 60/70 cm in poco tempo oltre i 1500 metri di quota. Le nevicate si estenderanno rapidamente poi a Valchiavenna, Valtellina, Alpi Orobie con fiocchi a partire dagli 800/900 metri di quota, in estensione poi a Trentino Alto Adige, Cadore e Friuli Venezia Giulia. La neve imbiancherà dunque località come Prato Nevoso (CN), Sestriere (TO), Canazei (TN), Solda (BZ) e Cortina d'Ampezzo (BL).Nevicate previste per Sabato 1 Febbraio

Nevicate previste per Sabato 1 Febbraio
Sull'Appennino centro-settentrionale infine la dama bianca si farà vedere solamente oltre i 1500 metri a causa delle temperature fin troppo alte di questo periodo.

Come sempre raccomandiamo di consultare il bollettino valanghe cliccando QUI; dopo le abbondanti nevicate infatti il rischio sarà molto elevato specie sulle Alpi centrali della Lombardia a causa del manto inconsistente e della quantità di neve caduta in pochissimo tempo per tutto il primo weekend di Febbraio.

PER APPROFONDIRE: Meteo Avviso: Maltempo NO-STOP per 48 ore, possibili Piogge torrenziali, Temporali e Nubifragi; i dettagli


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.