La nostra attenzione si volge adesso al periodo successivo all'Immacolata: come sarà il periodo delle festività natalizie? Per delineare una prima linea di tendenza ci affideremo alle cosiddette previsioni a lungo termine: una volta fallaci, sono diventate più affidabili negli ultimi anni grazie ora anche all’IA in sviluppo presso il Centro Europeo con sede a Bologna.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, Dicembre al via con un Ciclone e tanta Pioggia, poi irruzione Fredda
Dall'analisi degli ultimi dati, pare che nella seconda parte di Dicembre andremo incontro ad una fase meteo climatica decisamente più fredda con temperature fin sotto le medie climatiche di riferimento come possiamo vedere dalla mappa qui sotto. Il colore rosa indica valori termici sopra le medie climatiche su quasi tutta l'Europa, Italia compresa.
Ma le novità non finiscono qui, anzi. Proprio tra Natale e gli ultimi giorni del 2024 l'Inverno potrebbe prendersi una pausa, un po' sulla linea di quello che è avvenuto negli ultimi anni. Questo fatto rientra nel quadro più ampio dei cambiamenti climatici in atto: ogni mese infatti sperimentiamo sempre più spesso temperature più alte rispetto alle medie climatologiche del passato a cui eravamo abituati. A tal proposito, la seconda mappa che vi proponiamo qui sotto, mostra abbastanza chiaramente come i valori termici dovrebbero mantenersi oltre la media addirittura di 3°C sulla Russia e su parte della Penisola Scandinava, ovvero proprio in quei serbatoi di freddo da cui generalmente nascono gli impulsi gelidi in grado di portare le ondate di gelo e neve alle latitudini più meridionali del continente europeo, fin sul nostro Paese.
PER APPROFONDIRE: Meteo, Inverno 2024/2025: l'influenza del Vortice Polare, le proiezioni