La coda di una perturbazione atlantica causerà un rapido ma intenso peggioramento proprio sulle regioni nord-orientali tra la mattinata di martedì 16 settembre e le prime ore di mercoledì 17. Una saccatura in discesa dal Nord Atlantico riuscirà a penetrare nel varco lasciato libero dall’alta pressione, trasportando con sé aria più instabile. Il risultato sarà un vero e proprio flash temporalesco: i temporali saranno improvvisi, rapidi ma localmente intensi, con possibili fenomeni violenti concentrati in poche ore. Le zone più colpite saranno ancora una volta le Alpi Orientali e il Triveneto, con particolare attenzione al Friuli Venezia Giulia, dove i rovesci potranno essere più diffusi e persistenti rispetto ad altre aree.
In un secondo momento, questa coda instabile riuscirà a disturbare marginalmente anche il tempo al Centro, nella giornata di mercoledì, portando variabilità e qualche pioggia sparsa soprattutto lungo le aree pedemontane del medio versante adriatico. Altrove, invece, continuerà a dominare il bel tempo: solo qualche nube innocua potrà affacciarsi in Liguria, ma senza rischio di piogge significative.