Caldo e temporali improvvisi sull’Italia, come evolverà la situazione?
Lo abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it.
Nel corso di Venerdì 12 Settembre potranno scoppiare dei temporali in particolare al Nord Est, mentre sul resto dell’Italia potremo godere di ampi spazi soleggiati.
Questa dicotomia la ritroveremo anche in avvio del weekend, specie nella giornata di Sabato 13 Settembre quando un fronte instabile pilotato da un più vasto ciclone presente sul centro Europa scatenerà forti rovesci temporaleschi sulle regioni del Nord e sull’alta Toscana tra il pomeriggio e la sera. Domenica invece l’alta pressione riuscirà a rafforzarsi maggiormente sul bacino del Mediterraneo regalando una bellissima giornata di fine Estate su tutta l’Italia con tanto sole e temperature massime fin verso i 28-30°C al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori.
Si tratta di temperature normali per questo periodo?
Dopo alcuni giorni di normalità, anche a causa delle tante piogge, andremo incontro ad una fase meteo climatica anomala con temperature ben sopra le medie climatiche di riferimento. Questo caldo fuori stagione ci accompagnerà anche nel corso della prossima settimana.
L'Estate 2025 com'è andata, cosa dicono i dati?
I dati climatici appena pubblicati dal Cnr-Isac ci dicono che l’Estate 2025 si piazza al quarto posto (+1,51 °C rispetto alla media) tra le stagioni estive più calde di sempre dopo i casi sul podio del 2003, 2022 e 2024. Di fatto la stagione estiva dura ormai 4 se non 5 mesi all’anno. L’Estate 2025, pur meno intensa, conferma la tendenza in atto e si inserisce in questo gruppo ristretto di stagioni particolarmente calde. Inoltre, il fatto che quattro delle cinque estati più calde dell’intera serie storica appartengano a un passato recentissimo costituisce un chiaro segnale del cambiamento climatico in corso, che sta profondamente modificando il regime termico delle estati mediterranee.
Cosa dobbiamo aspettarci per la seconda parte di Settembre?
Nel corso della prossima settimana l’alta pressione tornerà ad imporsi sul bacino del Mediterraneo. Aspettiamoci dunque maggiori spazi soleggiati e, soprattutto, un aumento deciso delle temperature su buona parte dell’Italia almeno fino al 20-22 del mese. Con l’Equinozio d’Autunno poi le configurazioni a livello emisferico potrebbero cambiare con un ritorno delle precipitazioni ed anche un graduale calo dei valori termici.
Godiamoci queste bellissime giornate di fine estate, senza dimenticare tuttavia che questo caldo fuori stagione rappresenta un segno evidente del cambiamento climatico in atto che sta di fatto cambiando il volto alle stagioni, specie sul bacino del Mediterraneo.