I ricercatori hanno esaminato 110 campioni di polvere raccolti in Europa durante una tempesta di sabbia, e hanno escluso che la radioattività fosse legata ai test nucleari francesi degli anni ’60 in Algeria. Come riportato da SkyTG24.
La radioattività identificata, infatti, era attribuibile ai test condotti dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Sebbene non ci siano rischi immediati per la salute, gli esperti avvertono che le tempeste di polvere possono comunque influire sulla qualità dell’aria e avere effetti negativi a lungo termine sulla salute respiratoria.