Ma è normale che ci siano 30°C a Bolzano e 20°C in Sardegna e in Sicilia? Cosa sta succedendo al Clima? La risposta, in verità almeno in parte rassicurante, ci viene dall'analisi della configurazione meteorologica che presenta sia caratteristiche assolutamente normali, sia qualche tinta un pochino più fosca.
Partiamo con la parte "normale": un campo di alta pressione (che come sapete abbiamo chiamato Apollo in onore del Dio Greco del Sole) sta abbracciando tutto il nostro Continente e anche il Mediterraneo e l'Italia, garantendo cieli sereni e, grazie al maggiore soleggiamento, un aumento delle temperature.
Cerchiamo però ora di capire perché fa più caldo al Nord che al Sud: la spiegazione deriva dalla maggiore o minore vicinanza dal mare che in questo periodo dell'anno è ancora freddo dopo i lunghi mesi invernali, e così nelle città interne della Valpadana le temperature schizzano verso l'alto a 28°C e ancor più fino a 30°C nella surriscaldata e stretta valle dell'Adige di Trento e Bolzano, mentre al contrario lungo le migliaia di km delle nostre coste bagnate dai nostri meravigliosi mari, le temperature faticano a superare i 20°C. Infine, e non di minor conto, in queste ore giungono infiltrazioni di aria meno calda in quota da est dal margine orientale dell’Anticiclone che innescano temporali pomeridiani anche forti soprattutto sulla Sicilia, tanto che, nelle zone interessate dai fenomeni, le temperature scendono bruscamente al di sotto di 20 gradi portandosi talvolta anche a 15.
La caratteristica delle città lontane del mare di scaldarsi più velocemente è chiamata continentalità, tipica cioè dei climi continentali, mentre il comportamento termico delle coste è tipico dei climi temperati o appunto nel caso specifico del clima mediterraneo.
Passiamo però ora alle "dolenti noti": ma è normale tutto questo caldo? Negli ultimi 15 anni, a partire dalla famosa o meglio famigerata primavera 2003, gli anticicloni africani non solo hanno sostituito il più noto e più nobile anticiclone delle Azzorre, ma si sono fatti sempre più presenti anticipando di anno in anno le loro apparizioni. E così queste strutture di alta pressione anziché espandersi a Luglio ed Agosto, iniziano ad avvicinarsi all'Italia sin dal mese di Aprile: questi eccessi dal freddo al caldo repentini, sono tipici di quella che i climatologici chiamano tropicalizzazione del clima o estremizzazione del clima.
Che le cause antropiche siano le principali o addirittura le uniche responsabili di questo fenomeno, è però ovviamente tutto da vedere e da verificare.... E tu che ne pensi?
