
Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, Direttore e Fondatore del sito www.iLMeteo.it, cosa dobbiamo aspettarci.
Un nuovo ciclone si approfondirà sul Mar Tirreno generando piogge torrenziali, specie verso la Calabria ionica con venti di tempesta. Prestate la massima attenzione al nuovo ciclone già dalle prossime ore: le prime piogge, a tratti forti, arriveranno in Sardegna e poi verso Liguria di Levante ed Alta Toscana, dal pomeriggio. Anche sul settore tirrenico tra Lazio e Campania giungeranno i primi rovesci, in particolare in serata.
Quando è prevista la giornata peggiore?
La giornata peggiore sarà il Sabato con possibili nubifragi sparsi su tutto il Centro-Sud, meno probabili in Toscana e nord Marche. Al settentrione invece il tempo sarà asciutto salvo qualche acquazzone al mattino in Romagna. Questo nuovo ciclone porterà anche venti forti ‘a rotazione ciclonica’: a rotazione ciclonica significa che la direzione del vento sarà antioraria intorno al minimo di bassa pressione; ad esempio, quando il ciclone si troverà sul Tirreno Centrale, avremo venti prevalenti da Nord-Est sull’Alto Adriatico, da Nord-Ovest sulla Sardegna, da Sud in Sicilia e da Sud-Est sul Basso Adriatico.
Maltempo con nubifragi e vento forte al Sud, dunque?
Sì, con qualche fenomeno intenso anche al Centro. Ma a proposito di venti, la Domenica vedrà un ulteriore drammatico rinforzo di Eolo! Sono attesi venti di tempesta sui versanti ionici di Calabria e Sicilia.
Dopo il passaggio del Ciclone Poppea ancora si contano i danni lungo le coste e questo nuovo ciclone potrebbe purtroppo causare un’ulteriore violenta erosione delle coste e minacciare strutture ed edifici fragili.
Cosa succederà dal punto di vista delle piogge?
Se l’occhio del ciclone ‘vagherà’ Domenica intorno all’arcipelago di Malta, sono previsti nubifragi persistenti sui versanti ionici di Calabria e Sicilia: nel weekend si rischierebbero 200 mm di pioggia in 48 ore su queste 2 regioni.
Va ricordato che 200 mm di pioggia sono l’equivalente di 4 bidoni da 50 litri rovesciati su ogni metro quadrato di superficie: una quantità esagerata, in altri termini il volume contenuto in mezza vasca da bagno!
Una situazione potenzialmente alluvionale?
Purtroppo sì: immaginate di rovesciare una vasca da bagno piena a metà o 4 bidoni da 50 litri su ogni metro quadrato di un versante: è ovvio il pericolo di alluvioni lampo. Prestate dunque attenzione nel fine settimana!
In seguito, i giorni che ci traghetteranno verso il mese di dicembre (la nuova settimana) potrebbero essere meno violenti dal punto di vista meteo (anche se ci aspettiamo altre piogge) ma in linea generale più freddi: al Nord inizierà un anticipo d’Inverno!