Meteo: grave Alluvione tra Piemonte e Valle D'Aosta. Frane, torrenti esondati e paesi isolati

Meteo: grave Alluvione tra Piemonte e Valle D'Aosta. Frane, torrenti esondati e paesi isolati

Alluvioni gravi tra Piemonte e Valle D'Aosta
Il maltempo flagella il nord Italia, in particolare Valle d'Aosta e Piemonte, con danni ingenti per smottamenti e frane.

Cogne è isolata. Allagamenti nel centro di Cervinia, rimasta anche isolata nella notte. Frane e smottamenti anche in Piemonte, dove sono stati segnalati danni ai ponti, alcune valli isolate e abitanti evacuati. Una trentina di escursionisti è rimasta bloccata nei rifugi ai piedi del Monte Rosa. Il governatore Cirio pronto a chiedere lo stato di emergenza.

AGGIORNAMENTO VALLE D'AOSTA: Danni rilevanti anche sulla strada comunale di Valnontey, dove risultano fuori uso sia la rete elettrica che l'acquedotto. Nella Valle di Cogne, fa sapere l'amministrazione regionale, "sono in corso sopralluoghi tecnici per un'altra verifica dei danni causati dal maltempo e per valutare gli interventi da attivare". A causa dell'ondata di piena della Dora Baltea vi sono state alcune esondazioni. A Montjovet sono state evacuate dai loro alloggi due famiglie, salite ai piani alti; a Issogne il fiume è esondato tra le località Favà e Fleuran e alcuni abitanti sono stati fatti salire ai piani superiori. Attualmente la strada statale 26 è chiusa a tratti a Bard, Donnas e Champdepraz e si sta valutando la riapertura.

Nella Valtournenche l'esondazione del torrente Marmore ha causato danni ingenti nel centro di Cervinia, allagando anche dei negozi. Sono in corso i lavori per il disalveo del torrente e per un primo intervento in paese. Chiusa nella notte, la regionale per raggiungere la località è stata riaperta stamane. Più in basso nella stessa vallata, ad Antey-Saint-André, è stato evacuato un campeggio e gli ospiti sono stati distribuiti in varie strutture ricettive.
Una trentina bloccati nei rifugi del Monte Rosa. Una trentina di persone è rimasta bloccata nei rifugi ai piedi del Monte Rosa, nel territorio del Vco, dopo l'ondata di maltempo delle scorse ore. La causa è l'uscita dall'alveo, in diversi punti, del fiume Anza nella zona dell'alpe Burki. Il sindaco di Macugnaga, Alessandro Bonacci, fa presente che "non c'è alcuna situazione di emergenza" e che è stato rivolto l'invito a "non muoversi e non lasciare il posto in cui si trovano".

AGGIORNAMENTO PIEMONTE: In Piemonte vi sono stati smottamenti e sono stati segnalati danni ai ponti. I problemi maggiori risultano per il momento ad Alagna Valsesia. A Campertogno sono in corso i lavori di ripristino degli acquedotti. Una ventina di campeggiatori sono rimasti isolati. I danni più seri di sono registrati sul fronte del Gran Paradiso, nel Canavese, nelle valli Orco e di Lanzo e nella zona di Macugnaga. Come riportato dall'ANSA.

SITUAZIONE DIFFICILE OTLRALPE: Ci sono almeno due morti accertati e un disperso nel Canton Ticino, in Svizzera, territorio colpito da violenti nubifragi che durano da giorni, mentre anche in Francia si registrano tre morti, vittime della caduta di un albero per il forte vento. "I corpi di due persone sono stati ritrovati dai soccorritori in una località colpita da una frana, nella zona di Fontana", rende noto la polizia nel cantone elvetico di lingua italiana. In Francia nella regione dell'Aube, a sud-est di Parigi, i temporali accompagnati da venti molto forti, hanno fatto crollare un albero che ha schiacciato e ucciso tre persone anziane che viaggiavano in automobile a Rosnay-l'Hôpital. L'incidente, precisa la prefettura locale, è avvenuto nella sera del 29 Giugno fra le 19 e le 20.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.