
LA CAUSA
La causa è da ricercarsi in una vasta area di bassa pressione presente sul Nord Europa che continua ad inviare impulsi instabili e freschi verso il bacino del Mediterraneo e l'Italia. Per questo motivo le condizioni su mantengono piuttosto movimentate con il passaggio tra fasi soleggiate e anche calde ed improvvisi acquazzoni della durate di un'ora o poco più.
GIOVEDI': RISCHIO GRANDINE
Già dalle prossime ore di Giovedì 24 Aprile, ci aspettiamo un aumento dell'instabilità dapprima sulle zone montuose delle Alpi centro orientale con il rischio dei primi temporali; col passare delle ore non escludiamo che alcune celle possano estendersi fin verso le pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Le condizioni meteo sono previste in peggioramento anche lungo la dorsale appenninica del Centro e del Sud e sul basso Tirreno con lo scoppio di improvvisi acquazzoni. Proprio su queste zone si eleverà il rischio di grandine a causa del contrasto tra l'aria fredda in arrivo e quella più mite preesistente.

Vista la tanta energia potenziale in gioco saranno anche possibili locali grandinate e raffiche di vento (i temibili downburst: venti lineari fino a 100 km/h in uscita dal temporale). Entro la serata e nella successiva notte sono previsti temporali pure su Molise, zone interne della Campania, Puglia e Basilicata.
PER APPROFONDIRE: Meteo: tra poche ore scoppieranno forti Temporali, le regioni a rischio