Meteo: Grandine imminente, le regioni coinvolte tra poco

Meteo: Grandine imminente, le regioni coinvolte tra poco

Temporali e rischio grandine nelle prossime ore
L'atmosfera si mantiene parecchio instabile: nelle prossime ore sono previsti ancora forti temporali in grado di scatenare nubifragi e grandinate su diverse regioni.

Nella prossime ore massima attenzione al Nord-Est, a causa dell'ingresso irruento di correnti più fresche ed instabili in quota, pilotate da un ciclone localizzato sul Nord Europa, che innescheranno una veloce, ma insidiosa, fase di maltempo.

ZONE A RISCHIO MARTEDI' 8 LUGLIO
Già dalle prossime ore ci aspettiamo la formazione di temporali particolarmente violenti dapprima sull'arco alpino centro orientale in estensione poi alle vicine pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia con la possibilità di grandinate. Non solo, visto il tipo di configurazione che si verrà a creare non escludiamo l'innesco di temibili supercelle temporalesche in rapido spostamento poi, entro la serata, verso l'Emilia Romagna. Nel corso della notte i temporali scivoleranno quindo verso la fascia adriatica: su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale sono previsti acquazzoni e locali grandinate.
La mappa qui sotto mette ben in evidenza le zone maggiormente a rischio di questi eventi estremi. Come al solito raccomandiamo massima prudenza e seguire passo passo le nostre previsioni e le allerte della Protezione Civile (clicca QUI) in modo da essere sempre aggiornati.

Zone a rischio forti temporali e grandine nelle prossime ore
COME SI FORMA LA GRANDINE
La grandine si forma all'interno di nubi temporalesche, i cumulonembi, quando forti correnti ascensionali trasportano gocce d'acqua molto fredda (sopraffuse) e particelle di ghiaccio verso strati atmosferici a temperature inferiori allo zero. Queste particelle si scontrano e si attaccano, formando chicchi di ghiaccio che crescono man mano che vengono sollevati e fatti ricadere dalle correnti ascensionali all'interno della nube. Quando i chicchi diventano troppo pesanti per essere sostenuti, cadono a terra sotto la forza della gravità come grandine.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.