Meteo: fine Marzo, ci sono importanti novità, ecco cosa potrebbe accadere

Meteo: fine Marzo, ci sono importanti novità, ecco cosa potrebbe accadere

Tendenza meteo per la fine di Marzo
La storia climatologica del nostro Paese ci insegna che il mese di Marzo (ma addirittura anche quello di Aprile), risulta spesso molto dinamico e movimentato, a causa di possenti scambi meridiani, ovvero di correnti che dal Circolo Polare Artico raggiungono il bacino del Mediterraneo, con movimento Nord-Sud, che determinano il rapido passaggio da giornate dal sapore tipicamente primaverile ad altre caratterizzate ad un crudo clima invernale, anche nel giro anche di pochissime ore.

Ve lo diciamo subito: già dalla prossima settimana il transito di numerose perturbazioni atlantiche provocheranno tante precipitazioni in particolare al Centro Nord, localmente anche intense sui settori tirrenici con serio rischio di nubifragi e allagamenti. Non solo piogge però, tornerà pure la neve che cadrà abbondante sulle zone montuose oltre i 1300/1400 metri di quota come non si vedeva da tanto tempo. Insomma, ecco servito il lato più instabile e perturbato del mese di Marzo.

PER APPROFONDIRE: Meteo Prossima Settimana: in pochi giorni cadrà la Pioggia di un mese, gli aggiornamenti

SVOLTA CON L'EQUONOZIO DI PRIMAVERA
Proprio in concomitanza dell'avvio della Primavera (Equinozio Giovedì 20 Marzo) potrebbe registrarsi una decisa svolta: dopo il passaggio delle perturbazioni, infatti, un'area di alta pressione proverà a riguadagnare lo spazio perduto e ad espandersi su buona parte dell'Europa e del bacino del Mediterraneo.
Se ciò venisse confermato è lecito attendersi una maggiore stabilità atmosferica e soprattutto un forte aumento delle temperature in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori con valori ben oltre le medie climatiche di riferimento.

Possibile ritorno dell'anticiclone per la fine di Marzo
Tuttavia, questa improvvisa avanzata dell'anticiclone potrebbe essere solo un fuoco di paglia, infatti come spesso è avvenuto anche negli ultimi anni, la stagione primaverile risulta spesso estrema, passando dal caldo ai temporali nel giro di pochissimi giorni. Inoltre il pericolo determinato dai contrasti tra un caldo fuori norma e improvvise irruzioni gelide tardive non è da sottovalutare: i fenomeni estremi sono sempre più frequenti anche in Italia, specialmente durante la stagione primaverile, come violenti temporali (anche con grandine), tornado o nubifragi.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.