Ma andiamo con ordine. Caldo, afa e temperature ancora molto elevate ci terranno compagnia almeno fino al 22-23, salvo il passaggio di qualche insidioso break temporalesco tra il 17-18 Agosto, a causa del sempre più presente anticiclone africano.
Tuttavia, volgendo lo sguardo più a nord del nostro continente, possiamo già notare una prima rottura della stagione estiva con la formazione di una serie di cicloni (aree di bassa pressione = maltempo) che, proprio verso la fine del mese di Agosto si abbasseranno di latitudine fino a raggiungere il bacino del Mediterraneo.
Se ciò venisse confermato si tratterebbe di una ferita importante per l'anticiclone africano che inizierà a indebolirsi fortemente, favorendo dunque l'apertura di un canale più instabile e perturbato anche nei giorni successivi.
Prepariamoci quindi ad un cambiamento del tempo piuttosto significativo a cavallo tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre, con una serie di perturbazioni che potrebbero affacciarsi in serie verso il Mediterraneo e l'Italia, infliggendo un duro colpo alla stagione estiva 2024.