Maltempo: Fiumi in piena al Centro-Nord, Piogge forti anche a Roma. Meteo alluvionale al Sud

Maltempo: Fiumi in piena al Centro-Nord, Piogge forti anche a Roma. Meteo alluvionale al Sud

Oltre 200 mm in Liguria, nubifragi e allagamenti in Toscana, Emilia, Campania e Lazio

Ancora maltempo nelle ore prossime ore su molte regioni
È ancora emergenza maltempo su un'Italia dove da Mercoledì 16 Ottobre un'insidiosa circolazione ciclonica ha provocato un severo peggioramento del meteo che sta ancora lasciando dietro di sé una lunga scia di problemi e disagi.

Particolarmente colpite da questa pesante ondata di maltempo sono state regioni come la Liguria, il Piemonte e, nelle ultime 24 ore, anche l'Emilia-Romagna e la Toscana, dove sotto osservazione ci sono tutti i principali corsi d'acqua. La cronaca delle ultime ore parla chiaro e all'orizzonte non ci sono buone notizie: il meteo avverso, infatti, ci accompagnerà anche nei prossimi giorni, almeno fino a Domenica 20 Ottobre.

AGGIORNAMENTO ORE 7.30 - Un sistema temporalesco di tipo V-SHAPED ha attraversato nella notte il settore centro occidentale della Sicilia. I nuclei più attivi hanno colpito l'agrigentino e il nisseno. Piogge moderate o sostenute invece su trapanese e palermitano. Allagamenti anche a Piazza Armerina. Non va meglio in Calabria: in provincia di Catanzaro sono già 100 i mm caduti a Pentone, e siamo solo all'inizio di questa intensa fase instabile.

AGGIORNAMENTO ORE 23:40
Un violento temporale sta colpendo la zona sud di Roma e la provincia di Latina, causando locali allagamenti in diverse località. Le forti piogge, accompagnate da raffiche di vento, stanno interessando in particolare le città di Anzio, Velletri e Aprilia, dove sono stati segnalati dei disagi. L'acqua ha allagato le vie, rendendo difficile la circolazione e creando problemi per i residenti. Le previsioni indicano che il maltempo potrebbe continuare anche nei prossimi giorni, con possibilità di ulteriori rovesci. Si raccomanda quindi di monitorare gli aggiornamenti e di seguire le indicazioni fornite dagli enti competenti.

Piogge forti a Sud di Roma
AGGIORNAMENTO ORE 22:20
Forti temporali sulle coste laziali, piogge in atto su Roma e Latina. Peggioramento del tempo sul Sud e in Sicilia dove sono in atto le prime sparse precipitazioni. Vanno meglio le cose al Nord eccetto in Piemonte, dove i fiumi sono in piena (Po esondato a Torino, Murazzi). Proprio nel torinese è in atto un nubifragio con allagamenti sparsi su Pinerolo.
AGGIORNAMENTO ORE 21:10
L'amministrazione di San Lazzaro ha disposto l'evacuazione dei seminterrati e dei piani terra delle abitazioni adiacenti ai corsi d'acqua a partire dalla mezzanotte di sabato. Lo prevede un'ordinanza predisposta dal Comune in seguito all'allerta rossa per maltempo che sta interessando la provincia di Bologna.AGGIORNAMENTO ORE 20:20
Pausa precipitativa in atto al Nord e su parte del Centro in queste ore. Precipitazioni intense nel contempo risalgono dal basso Tirreno verso le coste laziali, a breve colpita Roma da qualche pioggia intensa. Al Sud temporali e piogge sparse in atto in Sicilia con primi nubifragi nelle aree occidentali e più interne dell'Isola.
AGGIORNAMENTO ORE 19:20
E' in parte esondato il fiume Po a Torino, con l'acqua che ha invaso le banchine dei Murazzi in centro, dove i locali erano stati chiusi da ieri, senza creare finora particolari incidenti. La situazione un po' surreale ha visto l'acqua alta tra i passanti che approfittavano della tregua di sole di alte temperature del pomeriggio. Alle 18 e 30 gli accessi alle banchine risultavano ancora aperte.
Po esondato ai Murazzi, Torino
AGGIORNAMENTO ORE 18:10
Un’alluvione ha colpito l’isola di Ischia, dove sono caduti oltre 160mm di pioggia, provocando allagamenti. Proprio a causa degli allagamenti, a Serrara Fontana e Barano è intervenuta della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco con idrovore. Il maltempo ha causato anche un momentaneo blackout elettrico, ma anche delle reti internet e telefoniche in alcune zone dell’isola. Problemi anche per i trasporti: la funicolare di Capri è rimasta ferma alcune ore nel pomeriggio a seguito di infiltrazioni d’acqua. È stato necessario attivare il bus sostitutivo. Il servizio è stato poi ripristinato.
AGGIORNAMENTO ORE 16:20
Situazione in temporaneo miglioramento su gran parte del Nord Italia; terminate le piogge copiose in Emilia Romagna e sulla Lombardia, ancora fenomeni invece sull'estreme regioni di Nord-Est. Al Centro-Sud persiste la forte ondata di maltempo in Campania, specialmente sulla provincia di Napoli. Nelle prossime ore l'attenzione sarà rivolta soprattutto alla Sicilia, che sarà interessata da una fase di severo maltempo con temporali intensi e nubifragi a partire dalle province più meridionali.

AGGIORNAMENTO ORE 14:40
Maltempo in provincia di Napoli Napoli. A causa delle forti piogge a carattere di nubifragi si è verificato un crollo di una palazzina abbandonata a Torre del Greco. Nessun ferito ma alcune auto sono state danneggiate. Il VIDEO in diretta del crollo.

AGGIORNAMENTO ORE 14:00
Maltempo in Toscana. Il fiume Elsa è esondato tra Castelfiorentino e Certaldo, nel Fiorentino, causando pesanti allagamenti. L’acqua ha sommerso auto e raggiunto quasi il primo piano delle abitazioni. I vigili del fuoco sono intervenuti per salvare alcune persone colte di sorpresa. A Certaldo, la piena dell’Elsa ha causato allagamenti, ma non si segnalano gravi danni. Sei persone sono state evacuate nel territorio di San Gimignano e diverse strade sono state chiuse, inclusa la 429 tra Castelfiorentino e Certaldo e la sp1 tra Certaldo e San Gimignano. Alluvione anche in Val di Cecina, qui siamo a Casino di Terra, frazione divisa tra i comuni di Guardistallo e Montecatini Val di Cecina (Pisa). Qui il fiume Cecina ha portato enormi allagamenti e danni. A causa dell'innalzamento del livello del fiume Cecina, è stata chiusa la strada statale 1 Aurelia tra gli svincoli di Cecina Nord e La California in provincia di Livorno, in entrambe le direzioni. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria, riferisce Eugenio Giani.

AGGIORNAMENTO ORE 12:00
Situazione fiumi in Emilia Romagna. Il Reno a Bonconvento ha raggiunto i 12 metri e 45 cm, oltre soglia rossa di 95 cm. Il livello sembra ora stabilizzarsi. Soglia arancione, sempre del Reno, a sostegno Reno, in aumento, mentre a Cento superata la soglia gialla, in aumento. Soglia rossa per l'Idice a Campotto. Critica anche la situazione nel Bolognese sul ponte del torrente Idice a Sant'Antonio di Medicina dove il livello ha raggiunto la soglia rossa.

Ponte di Medicina (BO) - Torrente Idice in piena
AGGIORNAMENTO ORE 10:40
Maltempo in atto sulla Toscana. Montecatini Val di Cecina (Pisa) è stata colpita da un violento nubifragio: l’esondazione dello Sterza del mese scorso aveva già messo in ginocchio la comunità. Dalla scorsa notte, lo stesso torrente ha oltrepassato il ponte alla Grisella, costringendo l’amministrazione a chiudere il tratto di strada. Lo stesso è avvenuto per la strada provinciale 18. A causa di un allagamento, la strada statale 68 ”Di Val Cecina”, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, dal km 23, 800 al km 25,600 in località Montecatini Val di Cecina (Pisa). Sono state istituite deviazioni in loco. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione. Forti nubifragi e temporali si sono abbattuti sulla Campania. La situazione più critica a Sorrento dove le strade si sono trasformate in veri e propri torrenti, causando molto disagi alla popolazione ed al traffico veicolare.
Anche questa mattina a Venezia sono state sollevate le paratoie mobili del MOSE a causa del maltempo che persiste da 2 giorni. Il Centro maree del Comune prevede un livello massimo di 120 centimetri in mare e di 90 centimetri in laguna

.AGGIORNAMENTO ORE 9:45 - SITUAZIONE GENERALE
Piogge intense si stanno abbattendo tra la Liguria di levante e la costa della Toscana, così come sul basso Lazio ed in Campania. Fenomeni moderati sono in atto sull'alto Piemonte, gran parte della Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Nelle ultime ore sono oltre 350 gli interventi dei Vigili del Fuoco per i danni causati dal maltempo che ha colpito il centro e il nord Italia.

AGGIORNAMENTO ORE 9 E' stata una notte complicata nel livornese, in particolare tra le zone di Campiglia Marittima, Venturina e Suvereto dove si è abbattuto un violento nubifragio che ha causato numerosi allagamenti. In una sola ora sono caduti 120 mm di pioggia. Un uomo è stato soccorso mentre si era aggrappato a cartelli stradali per mettersi in salvo, sulla strada 398.A Piombino un ponte è crollato, mentre a Suvereto la Protezione Civile è dovuta intervenire per aiutare a trasferire ai piani superiori gli ospiti di una casa di riposo. Il sindaco di Venturina, Alberta Ticciati, ha raccomandato alla popolazione di rimanere ai piani alti e ha fatto chiudere scuole, palestre, parchi e cimiteri.

AGGIORNAMENTO ORE 7:00
I
n queste prime ore del mattino, piogge a tratti moderate sono segnalate su molte zone del Nord e del Centro. Piove ancora su diverse aree della Liguria, sul Piemonte, su gran parte del Triveneto e poi ancora su Toscana fino al Lazio. Alcune piogge hanno raggiunto anche le regioni del Sud, specialmente la Campania, il Nord della Calabria e i settori orientali della Sicilia. Respira invece l'Emilia-Romagna, dove al momento non si segnalano precipitazioni di rilievo.

EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Sabato la pioggia tornerà a cadere diffusamente su quasi tutte le regioni. Sarà una giornata particolarmente turbolenta, con precipitazioni intense, anche sotto forma di nubifragi e con violente raffiche di vento che colpiranno gran parte del Paese. Le zone più a rischio saranno la Lombardia e il Nord-Est, ma anche il Lazio, la Campania e la Calabria, in particolare l’area ionica, dove tra la sera e la notte una prolungata ondata di maltempo potrebbe causare seri disagi.
Il rischio maggiore in questo genere di situazione, è legato proprio alla possibilità che i fenomeni stazionino a lungo nelle stesse zone, provocando disagi a carattere idrogeologico come le tanto temute alluvioni lampo.
L’unica area risparmiata dal brutto tempo sarà l’estremo Nord-Ovest, in particolare la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Liguria centro-occidentale, dove ci si attende un miglioramento.

Le piogge attese nel corso di Sabato 19 Ottobre
Vista la situazione in atto e prevista, vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti nel corso della giornata e di prestare molta attenzione le allerte meteo emesse dal Dipartimento della Protezione Civile a questo LINK.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.