Se non fosse per le intense fasi di maltempo che stanno a più riprese caratterizzando il contesto meteorologico delle ultime settimane, parlare di Autunno sarebbe piuttosto difficile. Le temperature, infatti, continuano a mantenersi ben oltre la media del periodo praticamente su tutta l'Italia.
Fa caldo di giorno, ma fa caldo anche di notte! Basti pensare che in queste ultime 24 ore, nonostante siamo ormai nell'ultima decade di Ottobre, le temperature minime hanno assunto connotati tropicali (si dice così quando durante la notte la colonnina di mercurio non scende sotto i 20°C) al Sud e anche su parte del Centro. A Roma, giusto a titolo di esempio, si sono registrati valori notturni superiori ai 20°C
.
Insomma, i giorni passano, la stagione avanza, ma del vero freddo non c'è nemmeno l'ombra. E nemmeno nei prossimi giorni l'atmosfera ci riserverà sorprese gelide. Anzi, al Sud, complice un miglioramento delle condizioni meteorologiche e la persistenza di venti miti dai quadranti meridionali, le temperature aumenteranno ulteriormente, raggiungendo picchi prossimi ai 28/29°C, specialmente su Campania e Sicilia.
Anche nel resto del Paese, nonostante il meteo riserverà parecchio spazio a nuove fasi di maltempo, i valori termici continueranno a rimanere di qualche grado superiori alla media climatologica.
E il freddo, dunque, quando arriva? Di sicuro, non a breve. E a dire il vero nemmeno a lunga scadenza i Centri di Calcolo hanno raggiunto una linea di tendenza comune.
Contrariamente a quanto si prevedeva fino a qualche ora fa, infatti, pare che almeno fino alla conclusione di Ottobre avremo a che fare con un Autunno climaticamente sotto tono, con temperature sempre superiori alla media.
Qualcosa, da questo punto di vista, potrebbe muoversi solo a inizio Novembre, magari per il Ponte di Ognissanti: vedremo dunque se i primi importanti refoli d'aria fredda arriveranno o meno dal grande Nord.