Meteo: AUTUNNO 2020, le MANI della NINA sulla PROSSIMA STAGIONE? Ecco Cosa Potrebbe Accadere in ITALIA

Meteo: AUTUNNO 2020, le MANI della NINA sulla PROSSIMA STAGIONE? Ecco Cosa Potrebbe Accadere in ITALIA

Autunno stravolto dalla Nina? Ecco gli ultimi aggiornamenti

Autunno stravolto dalla Nina? Ecco gli ultimi aggiornamenti
Dal punto di vista astronomico la stagione autunnale prenderà il via martedì 22 settembre. Climaticamente, negli ultimi giorni abbiamo già avuto qualche assaggio con forti piogge, allagamenti e purtroppo anche danni. La domanda ora sorge spontanea: come sarà la prossima stagione? Sulla base degli ultimi aggiornamenti sembrerebbe proprio che l'AUTUNNO sia nelle mani della NINA. Ma di cosa si tratta? Quali effetti potrebbe avere in Italia?.

Partiamo col dire che il Il fenomeno della Niña indica sostanzialmente un raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico centrale ed orientale che, di frequente, influenza il clima del nostro Pianeta, con diversi riflessi anche in Europa e in Italia. Come possiamo vedere dalla mappa sottostante, l'ultimo rilevamento della temperatura superficiale delle acque dell'Oceano Pacifico (agosto 2020) la indicava inferiore di circa 0,8°C rispetto alle medie e nei prossimi mesi la tendenza dovrebbe essere per un ulteriore ribasso (-1,2°C).In arrivo la Niña: raffreddamento delle acque superficiali dell'oceano Pacifico

In arrivo la Niña: raffreddamento delle acque superficiali dell'oceano Pacifico

Quali potrebbero essere le influenze sul clima in Europa e in Italia?
E' ipotizzabile che un ritorno della Niña possa incrementare l'ingresso di numerose perturbazioni in discesa dall'Atlantico le quali non troverebbero alcun ostacolo da parte di un'alta pressione che potrebbe invece rifugiarsi sul Nord Africa. L'avvio dell'autunno, se ciò venisse confermato, sarebbe piuttosto piovoso sul comparto centro-settentrionale europeo, con effetti anche sulle regioni settentrionali del nostro Paese.

TEMPERATURE - Il dato che più sorprende, dando uno sguardo alle mappe stagionali, è quello relativo alle temperature attese tra ottobre e novembre: molto probabilmente avremo a che fare con scarti superiori di circa 1°C rispetto alle medie storiche su buona parte dell'Italia. Per questo motivo non escludiamo la possibilità di vivere le classiche "ottobrate", quei periodi di stabilità atmosferica con tempo in prevalenza soleggiato e soprattutto con un clima particolarmente mite, specie al Centro-Sud.

PRECIPITAZIONI - Qui la faccenda si complica. Questo periodo dell'anno risulta spesso piuttosto delicato a causa dei forti contrasti che si vengono a creare tra masse d'aria completamente diverse: gli ultimi caldi da una parte e i primi affondi freddi in discesa dal Nord Europa dall'altra. La cronaca del recente passato è ricca purtroppo di eventi alluvionali improvvisi in grado di provocare frane, allagamenti e forti temporali, specie al Centro Nord. Da monitorare attentamente saranno le temperature delle acque superficiali dei nostri mari che potrebbero fornire l'energia necessaria per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche la cui previsione è possibile solo a pochi giorni di distanza. Discorso un po' diverso per il Sud dove, al contrario, proprio in concomitanza della Niña, non sono da escludere lunghi periodi di siccità, con assenza quasi totale di piogge a causa dello scudo protettivo offerto dalla permanenza dell'alta pressione.

Come abbiamo visto cade il "falso mito" che vuole, durante le fasi di Niña, un calo delle temperature a livello globale. A subire gli effetti di questa particolare configurazione è invece soprattutto il regime delle precipitazioni a livello emisferico a causa della modifica di due fondamentali figure atmosferiche:

- alta pressione piuttosto robusta su Oceano Atlantico orientale, Stati Uniti e Canada: qui verosimilmente avremo poche piogge e rischio di incendi, specie in California.

- bassa pressione stazionaria tra Alaska, Groenlandia ed Islanda. Il rischio, in questo caso, è quello di avere vortici ciclonici in discesa da latitudini polari verso il vecchio continente, specie sul comparto centro-settentrionale.

Autunno 2020: temperature oltre le medie fino a +1°C
Autunno 2020: temperature oltre le medie fino a +1°C
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.