Meteo: pesante Alluvione in Emilia Romagna e Marche, ancora Piogge ed esondazioni. La Diretta

Meteo: pesante Alluvione in Emilia Romagna e Marche, ancora Piogge ed esondazioni. La Diretta

ALLUVIONE in EMILIA ROMAGNA e MARCHE - A causa delle piogge persistenti e copiose che persistono dalla giornata di Martedì 17 Settembre la situazione è peggiorata ulteriormente nelle ultime ore ed è grave, specie in Emilia Romagna. Le precipitazioni cadute su gran parte dell'Appennino sono eccezionali (tre volte rispetto alla media del mese di Settembre) e ore si stanno ora riversando verso le pianure e sta provocando l'ingrossamento dei fiume, nonché le prime esondazioni di torrenti.
Fenomeni alluvionali hanno colpito anche le Marche, con allagamenti importanti sulle provincie di Pesaro e Ancona.


DIRETTA METEO

Aggiornamento delle 13:20 : pesante alluvione a Traversara di Bagnacavallo è causata dall'esondazione del fiume Lamone. Questo evento sta provocando preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali, che stanno monitorando la situazione e adottando misure per garantire la sicurezza della popolazione. È importante seguire le indicazioni delle autorità e prestare attenzione agli aggiornamenti sulle condizioni meteo e sui livelli dei fiumi.

Emilia-Romagna: I quantitativi di pioggia cumulata nelle prime 48 ore di durata dell’evento sono risultate particolarmente intense, con valori cumulati compresi tra 150 e 300 mm (ARPAE).Precipitazione ultime 48 ore ARPAE
Precipitazione ultime 48 ore ARPAE
Aggiornamento delle 12:00 : il sindaco di Bagnacavallo ha emesso l’ordinanza n. 28 del 19 settembre 2024, che dispone l’evacuazione temporanea degli abitanti e delle aziende della zona artigianale di Bagnacavallo e delle frazioni di Traversara, Borghetto di Traversara, Villanova e Glorie, oltre a parte del centro e della zona nord del comune.

Aggiornamento delle 11:20 : La colonna mobile dei VVFF Rovereto e la colonna mobile della Protezione Civile Regione Toscana sono state inviata nelle aree alluvionate dell'Emilia-Romagna per prendere parte ai soccorsi e al ripristino della situazione. Partita nella serata di ieri anche la Protezione Civile del Parco Ticino.

Aggiornamento delle 11:00 : Proseguono le piogge tra Romagna e Marche. Un'alluvione ha interessato l’area a sud e a ovest di Ancona, dove il torrente Aspio è straripato con una forza che non si ricordava dal lontano Settembre del 2006!

Aggiornamento delle 10.10:

Evacuazioni nel ravennate. A causa dell'esondazione del Senio, alcune famiglie sono state fatte evacuare, in particolare a Cotignola, nel Ravennate. L'onda di piena si è poi spostata verso la confluenza le Valli di Comacchio e ora fortunatamente la situazione del fiume pare migliorare.

Aggiornamento delle 9.20:
Il Comune di Lugo (Ravenna) ha da poco mandato un aggiornamento urgente:
Gli aggiornamenti che arrivano sulla rottura del Senio non sono buoni e pertanto è disposta un'ordinanza per l'evacuazione di tutte le zone di Lugo, a partire dalle già citate Lugo Sud e Est, cui si aggiungono Lugo Ovest, Nord e Centro.
È disposta l’evacuazione per le abitazioni con il solo piano terra, tutti gli altri devono portarsi ai piani alti con acqua, cibo, medicinali, beni di prima necessità, cellulare e caricabatterie.
Chi non avesse la possibilità di essere ospitato in alloggi temporanei può recarsi al centro accoglienza allestito presso la Scuola Media Baracca, in via Emaldi, 1.
Per emergenze 800072525 o 115.

Aggiornamento ore 08:45:
Anche i fiumi Secchia, Panaro e Timido sono sorvegliati speciali in quanto si stanno ingrossando; il maltempo si sta infatti spostando anche verso il modenese.
Dal sito modenatoday, si apprende che sono stati chiusi al traffico il Ponte Alto sul Secchia e il Ponte dell'Uccellino, tra Modena e Soliera e sta per chiudere anche il Ponte di Navicello Vecchio sul Panaro, sulla diramazione della strada provinciale 255. Chiuso anche il Ponte di Strada Curtatona sul torrente Tiepido.
In provincia di Forlì è esondato il Montone, il sindaco ha invitato tutti i cittadini di salire ai piani alti (messaggio sui social).

Aggiornamento di Giovedì 19 Settembre 2024 ore 05:50
Situazione è ancora molto grave in Emilia Romagna dove la pioggia continua a cadere senza sosta.
Il fiume Senio è esondato a Castel Bolognese (Ravenna), con l'acqua che sta raggiungendo il centro città. In tutta l'Emilia-Romagna ci sono oltre 1000 sfollati a causa del peggioramento del maltempo. Le evacuazioni includono 800 persone nel ravennate e 165 nel bolognese.
I sindaci stanno diffondendo appelli alla popolazione tramite altoparlanti e Facebook, invitando le persone a restare ai piani alti delle abitazioni. La Regione sta monitorando costantemente la situazione dei corsi d'acqua in piena, con particolare attenzione alle aree più critiche.
Irene Priolo, presidente facente funzioni dell'Emilia-Romagna, ha riferito che i colmi di piena hanno superato la soglia 3 in diversi bacini, tra cui Idice e Sillaro nel bolognese, Senio e Lamone nel ravennate, e Montone nel forlivese. Nonostante sia prevista una moderazione delle piogge, i colmi di piena continueranno a transitare.
190 volontari stanno supportando le amministrazioni comunali e la popolazione. Le autorità invitano i residenti a mantenersi informati attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni di sindaci e autorità.

Aggiornamento ore 00:42 - La situazione peggiora ancora in Emilia Romagna!
"L'allerta meteo si sta aggravando, c'è una situazione molto complessa in tanti bacini, dall'Idice al bacino del Montone. Mi raccomando - prosegue Irene Priolo -, in queste ore è necessario che tutti i cittadini seguano le indicazioni che i sindaci stanno dando perché abbiamo superamenti di soglia 3 importanti", ha detto. "E' importante che vi teniate il più possibile lontano dai fiumi, non transitiate in auto nei vostri territori e se possibile stare sempre ai piani alti. Avremo un deflusso a valle, bisogna stare attenti nel bacino del Lamone, quindi Faenza, ma anche nel Bolognese, con Idice, Savena e Sillaro. C'è una situazione complessa anche a Forlì dove arriverà la piena del Montone", ha riassunto.


Aggiornamento ore 00:28 - ESONDAZIONI nel BOLOGNESE. Il torrente Zena è esondato in diversi punti nel comprensorio di Botteghino di Zocca (prov. di Bologna) causando diffusi allagamenti e disagi. Nelle immagini il ponte di accesso al Parco delle Querce ormai quasi lambito dalla piena del corso d'acqua, e la tracimazione dagli argini. Altre esondazioni si sono verificate anche nella zona di Villa Gruppioni, Botteghino di sotto ed anche in alcuni tratti della strada che porta verso il Lago dei Castori.

Aggiornamento ore 23:30 - CASTEL BOLOGNESE, è alluvione! Il Senio è esondato pochi minuti fa all'altezza della diga di Steccaia (lo conferma il sindaco Luca Della Godenza). Seguiamo con attenzione l'arrivo dell'acqua verso Castel Bolognese.

-----------------------------------------------------------------------------------------

LA CRONACA DI MERCOLEDI' 18 SETTEMBRE 2024
Aggiornamento ore 23:15 - Sale anche il livello del Savena: evacuazioni a Bologna. Il fiume Savena è ampiamente oltre il livello 3, tanto che anche il Comune di Bologna dispone l'evacuazione immediata degli edifici posti in zona San Ruffillo-Lungosavena nelle vie: via Bosi - tutti i civici; via Pietro d'Anzola - tutti i civici; via Toscana civici 157, 159, 161, 209, 211, 213 e dal civico 175 al civico 181; via del Paleotto - ai civici dispari dal’1 al 9/4. "E’ necessario - scrive il Comune di Bologna - evacuare le abitazioni nelle suddette vie i cui residenti in questi minuti stanno ricevendo informazioni dalla Polizia locale e dalle Forze dell’Ordine dalla Protezione civile del Comune".


Aggiornamento ore 22:56 - Esondato un torrente a Pianoro - Botteghino di Zocca (BO). Il torrente Zena esondato in più punti, nel video il centro del paese, ha attraversato la strada, SP36 Via Zena, ed è entrato nei cortili delle case popolari e nella trattoria locale. Il VIDEO qui sotto.

Aggiornamento ore 22:50 - Situazione del livello dei fiumi che hanno superato la piena straordinaria (soglia rossa).

Soglia rossa per il fiume Senio a Tebano con 6 metri e 97 cm, soglia rossa posta a 5,5 metri. In aumento.

Soglia rossa per il Marzeno a Rivalta con 6 metri e 39 cm, soglia rossa posta a 5 metri, in aumento.

Soglia rossa per il Sillaro a Castel San Pietro Terme con 1 metro e 85 cm, soglia rossa posta a 1,7 m, in aumento. Il Sillaro è sopra la soglia rossa anche a Correcchio con 48 cm oltre la soglia rossa, a Sesto Imolese con 31 cm oltre soglia rossa ed a Portonovo con oltre 20 cm oltre soglia rossa.

Soglia rossa per il Montone a Castrocaro con 5 metri e 36, soglia rossa posta a 3 metri! In aumento!

Soglia rossa anche per il Savena a Pianoro, livello a 1,5 m, soglia rossa posta a 1,4 metri. A S.Ruffillo il Savena è oltre soglia rossa di 53 cm.

Soglia rossa per l'Idice a Castenaso con 48 cm oltre la soglia rossa, in aumento.

Soglia rossa per il Samoggia a Bazzano con 10 cm oltre soglia rossa, in aumento.

Aggiornamento ore 22:40
- Accumuli di pioggia già elevatissimi su diverse aree dell'Emilia Romagna. Cumulate pluviometriche areali comprese tra 70 mm e 150 mm, con picchi di 180-220 mm sulla fascia collinare bolognese, imolese, faentina e forlivese, dove purtroppo si stanno registrando disagi e i fiumi sono osservati speciali. Relativamente alle città capoluogo di provincia, tra le più piovose si segnala Forlì con 114 mm, Rimini con 111 mm e Faenza con 104 mm.

Aggiornamento ore 22:31 - Cesena, prevista ondata di piena del Savio nelle ore notturne. È stata mobilitata l'UCL dei Vigili del Fuoco e la Polizia Locale sarà in giro con il megafono per allertare la cittadinanza sulla grave situazione meteo in corso.
Aggiornamento ore 22:25 - A Faenza è stato costruito in fretta e furia un muro che blocca la strada sotto al ponte della circonvallazione, proprio dal punto da dove è arrivata l’acqua del Marzeno a maggio 2023, dopo aver attraversato i campi. Tutte le idrovore sono in funzione e per gli sfollati è stato allestito il Palabubani.

Aggiornamento ore 22:22 - A Tebano, piccola frazione di Castel Bolognese e Riolo Terme, in provincia di Ravenna, sta per esondare il fiume Senio. Il livello della piena ha toccato i sette metri, l'esondazione è data ormai per certa.

Aggiornamento ore 22:10 - Anche Bagnara di Romagna (prov. di Ravenna) in allarme per la piena del Santerno. Il sindaco di Bagnara di Romagna, Mattia Galli, fornisce un aggiornamento della situazione: "Il fiume Santerno è attualmente sopra la soglia 1 (oltre i 10m), la situazione per ora è sotto controllo ma nell'arco della notte potrebbe aumentare il livello, perché a Borgo Tossignano ha superato soglia 2 e sta piovendo intensamente. Evacuazione per chi vive fino a 50mt dall'argine del fiume. Spostamento al piano primo per chi vive tra i 50mt dall'argine del fiume fino e chi vive a 1km dall'argine del fiume e spostamento al piano primo o da parenti per tutte le persone fragili su tutto il territorio comunale, che vivono al piano terra. Tenetevi collegati attraverso i canali ufficiali. Numero cellulare COC (Centro Operativo Comunale) 3318058900; Numero cellulare Sindaco 3472513564. Vi chiediamo di chiamare solo in caso di reale necessità".

Aggiornamento ore 22:05
- Situazione di piena emergenza a Faenza. Il sindaco Isola: "Nelle ultime ore la situazione ha subito un rapido peggioramento. Durante la notte è atteso il passaggio delle piene del torrente Marzeno e dei fiumi Lamone e Senio. A titolo precauzionale e a tutela della incolumità della cittadinanza, dispongo da subito che tutta la popolazione alluvionata a maggio 2023 si rechi ai piani più alti del proprio edificio. Quando questo non è possibile, evacuate ora recandovi presso amici o parenti o presso il Pala Bubani di Faenza". Per necessità, urgenze e segnalazioni, resta operativo h24 il numero di emergenza del Comune di Faenza: 0546 691313.

Aggiornamento ore 21:30 - ALLUVIONE a MODIGLIANA (FC). L'esondazione a Modigliana e le evacuazioni nella serata di mercoledì 18 Settembre per un peggioramento della situazione che è diventata particolarmente complessa. «La situazione è più grave rispetto al 2023. Abbiamo evacuato alcune persone, stiamo verificando ora. Siamo in contatto con la prefettura. Il fiume è esploso in questi minuti». Dice all'Ansa il sindaco di Modigliana (Forlì-Cesena) Jader Dardi. Il piccolo comune era già stato devastato da un'infinità di frane nel maggio 2023, quando l'alluvione dei fiumi colpì la Romagna.
Il Ciclone Boris che ha messo in ginocchio l’Europa centro-orientale si è riavvicinato all'Italia, provocando un significativo peggioramento del tempo su molte regioni. La situazione più critica attualmente in Emilia Romagna, da Piacenza a Rimini. Forti piogge a carattere torrenziale interessano le province di Forli-Cesena e Bologna, con i torrenti in piena straordinaria e le prime esondazioni localizzate di alcuni torrenti.

La Regione aveva diramato l'allerta meteo arancione ma nel corso della mattinata il livello di allarme è salito al livello «rosso» per il peggioramento delle condizioni meteo: la nuova allerta durerà per tutta la giornata di giovedì fino alla mezzanotte del 20 settembre.

La Regione inoltre ha annunciato la chiusura delle scuole in Romagna e in tutta la città metropolitana di Bologna nella giornata di domani, 19 settembre. «I sindaci dovranno ora fare le ordinanze», ha spiegato la presidente della Regione, Irene Priolo. Torna l'incubo alluvione, anche se, «questa emergenza non è della stessa portata di quella del maggio 2023», ha precisato la governatrice facente funzione. Che ha aggiunto: «Bisogna evitare al massimo tutti gli spostamenti».

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.