Sono fenomeni affascinanti che si vedono, che si sentono e per alcune persone fanno anche paura. Talvolta posso risultare mortali, almeno i fulmini. Andiamoli a conoscere da più vicino.
IL LAMPO - Non è altro che l'attività luminosa connessa alla scarica di un fulmine.
IL TUONO - L'espansione del canale ionizzato in seguito alla scarica elettrica, genera un'onda d'urto molto rumorosa, il tuono appunto.
LAMPO e TUONO - Una persona distante da un temporale osserverà prima il lampo che sentire il tuono, questo perchè la velocità della luce è maggiore rispetto a quella del suono. In genere una volta visto il lampo il tuono si sentirà dopo circa 3 secondo per ogni chilometro di distanza dal fulmine.
IL FULMINE - Il fulmine è la scarica elettrica che si origina a causa della differenza di potenziale elettrico tra suolo e nuvole temporalesche (cumulonembi). Alcuni fulmini si possono formare anche tra altri oggetti, tipo tra nuvola e un aereo, o tra nuvola e nuvola.
CALCOLARE LA DISTANZA DI UN TEMPORALE - Per farlo bisogna calcolare i secondi che separano il lampo e il tuono e moltiplicare per 340. Il risultato della moltiplicazione lo esprimete in metri ed è la distanza che vi separa da un temporale. Per esempio, se il tuono e il lampo sono separati da 2 secondi, allora il temporale è distante da voi 680 metri.