Secondo un'analisi interna di iLMeteo.it, condotta dal meteorologo Lorenzo Tedici, il fenomeno della "vibrazione atmosferica indotta" è stato preso in considerazione. Questa condizione si verifica quando fattori meteorologici estremi, come vento forte, pioggia intensa, ghiaccio o sbalzi termici, causano oscillazioni nei cavi elettrici ad alta tensione, mettendo a rischio la stabilità della rete.
Tuttavia, le condizioni meteorologiche al momento del blackout sembrano escludere alcune delle cause più comuni. "Non c'era vento forte, né pioggia o ghiaccio", si legge nel documento interno. Resta quindi l'aumento repentino delle temperature, che ha visto un passaggio da circa 10°C a 27°C in sole 8 ore, soprattutto in Portogallo.
"Abbiamo avuto un rapido aumento delle temperature al mattino, specie in Portogallo, ma non eccezionale", continua il rapporto interno. "In condizioni normali, la rete è progettata per tollerare queste sollecitazioni." Questo solleva ulteriori dubbi sulla causa principale del blackout, suggerendo che potrebbero essere coinvolti altri fattori, oltre alle condizioni atmosferiche.

"La rapida escursione termica diurna, cioè il rapido aumento delle temperature in mattinata, può aver causato solo una leggera criticità", si legge nel documento.
Le indagini sono in corso per chiarire le cause del blackout e per prevenire futuri incidenti.
La rete elettrica è progettata per resistere a determinate sollecitazioni atmosferiche, ma è necessario capire se eventi come questo richiedano misure preventive aggiuntive.