Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
FORTE MALTEMPO
Il Piemonte è tra le zone più a rischio: qui sono previsti fino a 300 mm (l'equivalente di 300 litri per metro quadrato!) di pioggia in poche ore, con possibili allagamenti, frane e criticità idrogeologiche. Le piogge saranno accompagnate da raffiche di vento forti e locali grandinate. Anche Liguria, Valle d’Aosta, Toscana e Sardegna saranno coinvolte dal peggioramento, con rovesci abbondanti e instabilità diffusa. Attese inoltre nevicate abbondanti sulle Alpi occidentali, a partire da 1700/1800 metri di quota. Accumuli nevosi importanti potranno raggiungere e superare i 2 metri di altezza (sopra i 2500 metri addirittura accumuli oltre i 3 metri a fine evento!)
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di giovedì 17 aprile, allerta rossa su parte del Piemonte, allerta arancione sul resto del Piemonte, Sardegna e Valle d'Aosta, allerta gialla su Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, settori Veneto e Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio