Si tratta di un dato estremamente anomalo che nulla ha a che fare con il nostro clima. Le notti con 30°C di temperatura minima sono definite "Notti Super Tropicali" dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia: ebbene, una volta queste notti super tropicali si registravano nei paesi asiatici, afosi e, appunto, tropicali o equatoriali; i 30°C di notte erano normali in Africa o appunto in generale tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno.
Ora invece stiamo sperimentando queste particolare condizioni meteo climatiche anche in Italia. In una regione, la Liguria, considerata da sempre come mite senza eccessi climatici; la mappa della rete Limet (Centro Meteo Ligure) mostra le temperature minime registrate nella giornata di Martedì 12 Agosto. Sono molte le stazioni con valori oltre i 29-30°C (in questo caso definite "notti tropicali", quando la temperatura non scende sotto i 20°C), il picco più estremo è stato raggiunto a Laigueglia (in provincia di Savona) con ben 31,4°C!
Secondo un recente studio de iLMeteo.it, l’aumento medio delle notti tropicali (temperature minime oltre i 20°C) dal 1975 a oggi è di circa il +200%, con un impatto evidente soprattutto nei centri urbani, dove l’effetto “isola di calore” amplifica il fenomeno.