Zanzare in Italia: solo un fastidio o un pericolo reale?

Zanzare in Italia: solo un fastidio o un pericolo reale?

Il ritorno delle malattie trasmesse dalle zanzare: come riconoscerle, prevenirle e difendersi in Italia

Zanzara
Quando pensiamo alle zanzare, spesso le immagini che ci vengono in mente sono quelle di fastidiosi ronzii nelle sere d’estate, punture pruriginose e notti insonni. Ma oggi la questione è più seria: le zanzare possono rappresentare un rischio per la salute anche in Italia, non solo un semplice fastidio.

Come riportato da Ansa, negli ultimi anni, infatti, stiamo assistendo a una crescente presenza di malattie trasmesse da zanzare anche nel nostro Paese. Virus come West Nile, Dengue, Chikungunya e Zika, noti soprattutto per i loro effetti in zone tropicali, si stanno facendo strada anche qui, complici i viaggi internazionali e i cambiamenti climatici. Questi ultimi, in particolare, favoriscono la diffusione delle zanzare perché le temperature più miti e gli inverni meno rigidi permettono loro di sopravvivere e riprodursi più facilmente.

Secondo i dati raccolti dalle autorità sanitarie, solo nel Lazio sono stati registrati venti casi di infezioni da virus West Nile, concentrati soprattutto nella provincia di Latina. Situazione simile in Campania, dove nove persone sono state ricoverate per la stessa malattia. Inoltre, sono stati confermati sessanta casi di Dengue, quasi tutti associati a viaggi all’estero. Questi numeri, sebbene ancora limitati, non vanno sottovalutati perché segnalano un trend preoccupante.

Cosa possiamo fare per proteggerci? Prima di tutto, è fondamentale ridurre i punti di proliferazione delle zanzare, cioè le acque stagnanti dove depongono le uova. Basta un piccolo ristagno in un vaso, in un sottovaso o in una grondaia per diventare terreno fertile per questi insetti. In secondo luogo, è consigliabile utilizzare repellenti sulla pelle esposta e zanzariere alle finestre, soprattutto nelle ore serali, quando le zanzare sono più attive.

Ma la prevenzione non è solo una questione individuale: è importante che le autorità locali attuino campagne di monitoraggio e disinfestazione per contenere la diffusione. Anche la segnalazione di focolai sospetti da parte dei cittadini può fare la differenza.

In conclusione, le zanzare in Italia non sono più soltanto un fastidio estivo da sopportare, ma un problema di salute pubblica da affrontare con consapevolezza e prevenzione. Tenere alta l’attenzione e adottare semplici comportamenti può aiutarci a proteggere noi stessi e la nostra comunità da malattie che fino a poco tempo fa sembravano lontane dal nostro Paese.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.