Regno Unito: scoperte le proteine che anticipano di alcuni anni il Cancro; i Dettagli


Regno Unito: scoperte le proteine che anticipano di alcuni anni il Cancro; i Dettagli

Scoperte le proteine che prevedono il cancro con largo anticipo (Fonte immagine: Airc)

Scoperte le proteine che prevedono il cancro con largo anticipo (Fonte immagine: Airc)
Sappiamo benissimo che il cancro è uno dei principali nemici della salute di ognuno di noi e la medicina in tutto il mondo sta lavorando duramente affinché si arrivi il prima possibile alla diagnosi per avere più speranze di guarire in tempo.

In merito a ciò, così come riporta il Corriere della Sera, due studi effettuati nel Regno Unito, finanziati dal Cancer Research UK, hanno identificato 618 proteine collegate a 19 tipici di cancro differenti, 107 delle quali sono state individuate nel sangue raccolto in pazienti almeno sette anni prima che ricevessero poi effettivamente una diagnosi.

Le ricerche sono basate sulla proteomica, ovvero la scienza che studia le proteine presenti all’interno delle cellule e quelle che dalle cellule vengono rilasciate e che circolano nel sangue. Dall’analisi delle loro caratteristiche e del loro comportamento, sia prese singolarmente che nel loro insieme, i ricercatori contano di ottenere informazioni decisive per mettere a punto nuove strategie di diagnosi precoce e di cura per i tumori e anche per diverse altre malattie.

"Questi due studi che mettono in evidenza come le scienze omiche (proteomica e genomica) possono produrre dati sia per la diagnosi precoce dei tumori sia per lo sviluppo di terapie targettizzate - commenta Carmine Pinto, direttore dell'Oncologia Medica del Comprehensive Cancer Center di Reggio Emilia -. Individuare proteine alterate in campioni di sangue di soggetti che poi svilupperanno un tumore e poi correlare le proteine che intervengono nello sviluppo di tumori ai dati genomici pazienti oncologici, rappresentano un promettente modello di studi con rilevante impatto nella strategia di controllo del cancro”.

Più nel dettaglio, nel primo studio i ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue contenuti nella UK Biobank e prelevati da oltre 44mila persone, 4.900 delle quali hanno poi sviluppato un tumore. Tramite la proteomica gli scienziati hanno indagato 1.463 proteine contenute in un singolo prelievo ematico di ciascun partecipante, confrontando poi le proteine presenti nei ‘sani’ e quelle delle persone che si sono ammalate di cancro per comprendere quali potrebbero essere spia del rischio di tumore. I risultati hanno messo alla luce 182 proteine che si differenziano nel sangue tre anni prima della effettiva diagnosi oncologica. "Servono conferme e ulteriori analisi, ma il fine delle nostre indagini è capire cosa accade agli esordi di una neoplasia in modo da poter salvare le vite dei malati - commenta Keren Papier, epidemiologa e prima coautrice dello studio -. I dati derivanti da migliaia di persone possono esserci di grande aiuto nel mettere a fuoco come geni e proteine influenzano la formazione del tumore nel corso degli anni”.

Nel secondo studio, invece, sono state valutate le informazioni genetiche derivanti da oltre 300mila casi di cancro per indagare quali proteine fossero coinvolte e quante potessero essere trattate con nuovi farmaci mirati già disponibili. Gli studiosi hanno così individuato nel sangue 40 proteine che influenzano il rischio di una persona di sviluppare 9 tipi di cancro. Hanno anche scoperto che alterandole potrebbe aumentare o diminuire il pericolo di tumore, ma questo può anche portare a effetti collaterali indesiderati. “Il nostro scopo è arrivare ad avere dei farmaci che possono essere somministrati a persone sane a maggiore rischio di cancro per limitare il pericolo che lo sviluppino, ma prima di procedere con sperimentazioni sulle persone servono ancora approfonditi studi e verifiche - conclude Karl Smith-Byrne, epidemiologo, autore senior del primo studio e primo autore del secondo -. Siamo lontani, ma facciamo progressi su una strada che una volta era impensabile”.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.