Meteorologia e Scienza

NEVE, che cos'è e come si FORMA?

Articolo del 5/01/2022 ore 14:17
Struttura cristallina del fiocco di neve Un po' tutti, indistintamente, subiamo il fascino di questo spettacolare fenomeno della natura, la neve. Sarà perché crea un’atmosfera ovattata, di raccoglimento intorno al focolaio; un senso di poesia, di pace, magari anche perché si presta a tanta hobbistica. Le ragioni del suo fascino sono varie, magari se troppo insistente e con accumuli importanti potrà creare anche qualche disappunto per i disagi che può provocare. Resta il fatto che è un fenomeno di grande impatto. COS’E’ LA NEVE E COME SI FORMA - E’ acqua allo stato solido. Il procedimento che permette la formazione della neve, è uguale a quello che origina la pioggia anzi, il più delle volte, l ...
Continua a leggere...

GIAPPONE: super COMPUTER meteorologo, presto realtà

Articolo del 29/09/2021 ore 11:13
Nuove previsioni meteo, sempre più accurate in futuroScienziati giapponesi, dell'istituto Riken di Studi Avanzati in Scienze Computazionali, hanno utilizzato il super computer K, dalla potenza di 8 milioni di miliardi di calcoli al secondo, per fornire previsioni sempre più accurate, soprattutto in caso di precipitazioni improvvise o eventi estremi. L'importanza dei super computer, affermano i ricercatori, è sempre più rilevante in un mondo ormai stravolto dai cambiamenti climatici; poter contare su un computer dalla elevata potenza di calcolo, potrà permettere in futuro di avere previsioni meteo capaci di analizzare in anticipo l'evoluzione di fenomeni atmosferici particolarmente violenti, con ridotto margine d'errore. Molto importan ...
Continua a leggere...

Meteo: TORNADO in Italia, la MAPPA delle aree più a RISCHIO

Articolo del 30/06/2021 ore 13:58
Italia, paese a rischio tornado? Ecco le aree più esposteLe trombe d'aria sono fenomeni meteorologici altamente distruttivi, tra tutti i vortici atmosferici sono quelli a più alta densità energetica o potenza sprigionata, e nell'area mediterranea rappresentano il fenomeno più violento verificabile, sia pure con frequenza non elevata. STATI UNITI - Nell'immaginario popolare le trombe d'aria sono fenomeni meno forti rispetto ai tornado: in realtà i due termini sono assolutamente dei sinomini; l'unica differenza è data dal fatto che la parola "tornado" è usata soprattutto negli Stati Uniti (twister) mentre in Italia è tipico utilizzare "tromba d'aria". Sono generalmente associati a tempora ...
Continua a leggere...

ASTRONOMIA: i 5 Imperdibili EVENTI SPAZIALI che avverranno del 2021

Articolo del 3/01/2021 ore 15:50
Il cielo nel 2021 darà spettacoloNel 2021 ci preparerà degli spettacoli incredibili. Vi elenchiamo i principali, quelli da non perdere assolutamente (tempo permettendo). Non vi tediamo con le frequenti congiunzioni tra pianeti, stelle e satelliti e che capitano praticamente ogni mese, per cui concentriamoci sugli eventi più importanti e rari. Innanzitutto vi diciamo subito che dal 3 al 7 gennaio (in queste notti) potremo vedere la pioggia di stelle cadenti dette "quadrantidi", la più spettacolare dell'anno con circa 100 meteore all'ora. E ora finalmente i 5 eventi imperdibili:1. 26 maggio: ECLISSI TOTALE di Superluna. In questa data il nostro satellite naturale si troverà alla minima di ...
Continua a leggere...

Meteo: EQUINOZIO DI PRIMAVERA, 20 o 21 Marzo? La DATA ESATTA e tutto quello ...

Articolo del 18/03/2020 ore 15:52
Equinozio
di Primavera, ecco quando cadrà quest'annoLa primavera è una delle quattro stagioni delle zone temperate del nostro Pianeta. Astronomicamente inizia con l'equinozio di primavera (il 21 marzo circa nell'emisfero nord, ed il 23 settembre nell'emisfero sud), e finisce con il solstizio d'estate (il 21 giugno circa nell'emisfero Nord ed il 21 dicembre nell'emisfero sud). Quando cadrà quest'anno? Il 20 o il 21 marzo? In astronomia, un equinozio è definito come l'istante in cui il Sole raggiunge una delle due intersezioni tra l'eclittica e l'equatore celeste: quest'anno, l'equinozio di Primavera si avrà il 20 marzo alle ore 03:50 La variazione è legata al nostro modo di dividere il tempo, con i calendari. Anche ...
Continua a leggere...

Meteo: il SOLE torna FORTE, ha inizio il CICLO 25. Ecco cosa Significa e ...

Articolo del 28/02/2020 ore 16:13
Due nuove macchie solari
scoperte sulla superficie del SoleLe dinamiche climatiche non dipendono solamente da quanto avviene nell'atmosfera terrestre. Una certa influenza ce l'ha anche la nostra Stella. Nei prossimi mesi in particolare il SOLE tornerà a splendere più FORTE dopo un periodo di relativa quiete; ha inizio infatti il CICLO 25. Scopriamo subito cosa significa e quali potrebbero essere gli EFFETTI anche per l'ITALIA.Gli esperti della NASA (Ente Nazionale Americano per le attività Spaziali e Aeronautiche) hanno individuato due nuove macchie solari sulla superficie del Sole denominate NOAA 2753 e 2754. Di fatto segnano la fine di un lungo periodo di relativa tranquillità, annunciando l'inizio di un nu ...
Continua a leggere...

Meteo: INQUINAMENTO, in ITALIA la zona con la PEGGIORE qualità dell'ARIA. ...

Articolo del 13/01/2020 ore 12:21
Smog, in Italia si trova la
zona con la peggiore qualitàL'aumento della pressione, l'assenza di vento e il conseguente ristagno dell'aria in presenza anche della nebbia, sta impedendo alle polveri sottili di disperdersi nell'atmosfera, rimanendo intrappolate a mezz'aria, proprio ad altezza testa-naso-bocca. In Italia, poi, si trova la zona con la PEGGIORE qualità dell'aria, dove possono verificarsi anche RISCHI per la SALUTE. In questi giorni, dominati da un possente anticiclone che detta legge su tutto il Paese, il ristagno delle sostanze inquinanti è maggiore nella Pianura Padana: è proprio questa l'area del Belpaese dove si trova la peggiore qualità dell'aria, e ad affermarlo sono state numerose ric ...
Continua a leggere...

Meteo: è il Giorno del SOLSTIZIO D'INVERNO, ma Sarà PRIMAVERA su Molte ...

Articolo del 23/12/2019 ore 8:01
22 dicembre Solstizio
d'InvernoDomenica 22 dicembre è il giorno del Solstizio d'Inverno, inizia dal punto di vista astronomico la stagione invernale e fredda. Ma a conti fatti sembrerà quasi di essere in PRIMAVERA su molte regioni. Scopriamo subito per quale motivo con le previsioni aggiornate.Quest'anno in Italia per la precisione alle 05:19 UTC del 22.L'etimologia della parola "solstizio" deriva da "Solis statio", fermata del Sole. Nel giorno del solstizio d'inverno il Sole, nel suo moto apparente, raggiunge il punto più basso del percorso sotto l'equatore celeste e delinea l'arco diurno più corto tra il Sud-Est e il Sud-Ovest, segnando così l'inizio della stagione inver ...
Continua a leggere...

INFLUENZA: ecco alcuni Pratici Consigli per Contrastarla al Meglio

Articolo del 22/12/2019 ore 11:36
Influenza, ecco come combatterla al meglioRaffreddore, febbre e infiammazioni alle vie respiratorie ogni anno mettono a letto migliaia di persone in questa stagione. Per fortuna, il mercato offre vari rimedi per schivare l’influenza e aiutare chi la prende a combatterla. A patto di riconoscerne i sintomi e prendere in tempo le giuste misure. Ecco perché può essere una buona idea tenere in casa un piccolo kit, composto da prodotti facilmente reperibili in farmacia, per prevenire o curare i sintomi dell’influenza: tutti siamo impegnati, e non è detto che si abbia il tempo di procurarsi l’occorrente, proprio quando se ne avrebbe più bisogno. Disinfettare mani E’ un gesto semplice ed economico, spesso sottovalutato: eppure l ...
Continua a leggere...

INFLUENZA: Sono Cominciati i Mesi Peggiori. Ecco Alcuni Consigli per ...

Articolo del 9/12/2019 ore 14:42
Influenza, sono cominciati i mesi peggiori. Ecco alcuni consigli per
evitarlaIn questa stagione, basta mettere in naso fuori di casa per rendersi conto di quanta gente tossisce e starnutisce. Sono cominciati i mesi peggiori per l’influenza. Ma perché tendiamo ad ammalarci più ora rispetto alle stagioni calde? Nonostante l’influenza comune sia causata da virus e non dalle temperature rigide, il freddo ha la sua importanza, perché è scientificamente provato che questi virus si moltiplicano più facilmente a bassa temperatura. E poi non va sottovalutato il fatto che, in autunno e in inverno, di solito stiamo meno all'aria aperta e più al chiuso, dove spesso si respira aria viziata. Nonostante questo, ammalarsi non &egrav ...
Continua a leggere...