Il vortice ciclonico che negli ultimi giorni ha provocato condizioni di maltempo su buona parte del nostro Paese, si è spostato dalle nostre regioni centrali verso la Francia. Nel contempo, un'area di alta pressione tende a rafforzarsi sui settori centro-occidentali del Vecchio Continente, estendendo la sua influenza anche sull'Italia.
Tuttavia, si tratterà solamente di un fuoco di paglia, ovvero il bel tempo non durerà.
PREVISIONI
Già entro ll pomeriggio di Giovedì, il meteo peggiorerà sulle Isole Maggiori: in particolare, sulla Sardegna si registrerà un aumento della nuvolosità, con possibilità di piogge irregolari, ma localmente intense. Al Nord, invece, persisterà un contesto di stabilità caratterizzato da ampie schiarite, eccezion fatta per la formazione di banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino su pianure e valli, fenomeno favorito da temperature in sensibile calo e dall'assenza di vento.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Freddo in arrivo, da Giovedì attese Gelate anche in Pianura; le zone interessate
Al Nord, l'atmosfera sarà più stabile, ma nelle zone di pianura si formeranno diffusamente nebbie e nubi basse. Tra il pomeriggio e la serata, non si esclude qualche piovasco sulla Liguria e sull’area occidentale dell’Emilia.
Anche l’inizio del weekend sarà influenzato da questa perturbazione, con piogge soprattutto al Centro-Sud, mentre da Domenica 15 Dicembre un rinforzo dei venti freddi e secchi di Maestrale favorirà un rapido e generale rasserenamento, a partire dalle regioni del Nord e del Centro.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: nuovo fronte perturbato tra Sabato 14 e Domenica 15, vediamo dove colpirà