ZONE A RISCHIO FORTI TEMPORALI
In particolare le regioni del Centro-Nord rischiano di trovarsi in una sorta di "zona di convergenza" in cui interagiscono queste importanti figure meteorologiche. Proprio in questa "terra di nessuno" avvengono i contrasti maggiori e più pericolosi: con tutto questo calore in eccesso aumenta anche il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate.
Occhi puntati da Martedì 20 Maggio in particolare su Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Toscana dove sono previste le precipitazioni più intense. Almeno fino a Venerdì 23 Maggio l'Italia resterà ostaggio del maltempo: quasi tutti i giorni infatti scoppieranno improvvisi acquazzoni; va detto che queste precipitazioni non durano tutto il giorno, al massimo poche ore poi torna il sole.
Discorso diverso al Sud e sulle due Isole Maggiori dove l'anticiclone africano farà la parte del leone regalando tanto sole e temperature fin verso i 28-30°C. Queste dinamiche, talvolta estreme con l'Italia divisa in due dal punto di vista atmosferico, ci accompagneranno probabilmente fino alla fine del mese di Maggio.
PER APPROFONDIRE: Meteo: l'Anticiclone non avanza, cosa sta accadendo e i rischi per fine Maggio