Nelle ultime settimane il contesto climatico che abbiamo avuto sull'Italia (e non solo) si può definire eccezionale. Basti pensare che si sono battuti diversi primati di caldo per il mese di Ottobre, soprattutto al Centro-Nord.
Ora, tuttavia, pare giunto il momento di una svolta con l'Autunno che, seppur in evidente ritardo sulla tabella di marcia, è pronto ad irrompere sul bacino del Mediterraneo.
Ma quando avverrà questo cambiamento stagionale? Fino a Venerdì 13 non ci saranno scossoni termici e avremo solo qualche grado in meno sulle regioni settentrionali, dove peraltro resteremo ancora ampiamente sopra media, diciamo più in linea con una tarda Estate che con un Autunno inoltrato.
Per vedere primi segnali importanti di cambiamento bisognerà attendere il weekend: sarà infatti proprio a cavallo del Fine Settimana che l'alta pressione perderà di energia, aprendo così la strada all'arrivo di una perturbazione atlantica che interesserà, all'insegna di piogge e temporali, dapprima le regioni settentrionali, poi anche alcuni tratti del Centro e del Sud. Questo contesto meteorologico più capriccioso sarà accompagnato da un primo calo termico, che sarà maggiormente apprezzabile nelle aree raggiunte dalle nubi e dalle piogge.
Un più evidente crollo dei termometri si avvertirà tuttavia con l'inizio della prossima settimana quando il flusso più fresco oceanico riuscirà a penetrare in forma più decisa verso l'Italia, con effetti praticamente sull'intero Paese.
Restiamo comunque in attesa di ulteriori aggiornamenti vista la distanza in sede previsionale.