Insomma, prepariamoci ad una vigilia di weekend davvero turbolento sul fronte meteo.
La causa di questa fase perturbata è da ricercare in un afflusso di aria molto fredda proveniente dal Nord Europa, che proprio in queste ore sta alimentando la formazione di un freddo vortice di bassa pressione, noto come ciclone di San Valentino. Questo sistema depressionario, attualmente posizionato sul Nord Italia, si sposterà rapidamente verso sud, raggiungendo entro la fine del weekend persino le isole della Grecia.
I primi segnali di un peggioramento del tempo sono già evidenti in alcune aree del Nordest e del Centro, dove si registrano piogge sparse e qualche temporale. In particolare, il maltempo sta interessando da parecchie ore la Toscana, l' Umbria e il Lazio. Anche la Capitale è attualmente colpita da una severa sequenza temporalesca.
Da segnalare anche fenomeni a carattere alluvionale che nella giornata di Giovedì 13 avevano interessato alcune aree della Toscana e le adiacenti isole.
EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Al Nord, fatta eccezione per il Nordovest, che rimarrà sottovento e godrà di condizioni più stabili e asciutte, il maltempo colpirà soprattutto il Nordest. Le regioni maggiormente interessate saranno il Triveneto, l'Emilia-Romagna e la parte sud-orientale della Lombardia. Qui, sotto l'impulso di forti venti di Bora, si verificherà anche un brusco calo delle temperature, favorendo un abbassamento della quota neve che nel pomeriggio potrà scendere fino a quote collinari, specialmente in Emilia-Romagna. Sul resto del Nordest, invece, le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi rapidamente.
Al Centro, il maltempo continuerà a colpire con maggiore intensità Toscana, Umbria, Lazio e Marche. Le precipitazioni risulteranno abbondanti e localmente accompagnate da temporali e grandinate.
Tra la sera e la notte, le nevicate imbiancheranno le colline toscane e, in alcuni casi, le pianure adiacenti. Sulle Marche, la quota neve si attesterà intorno ai 300-400 metri, mentre nelle altre regioni si manterrà a quote leggermente più elevate.
Nel corso della giornata, il ciclone di San Valentino si sposterà rapidamente verso il Sud, determinando un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. I primi effetti si avvertiranno in Campania, dove arriveranno piogge e temporali, che successivamente si estenderanno, seppur in forma più attenuata, lungo le coste tirreniche di Calabria e Sicilia.
Anche il fine settimana sarà influenzato dall'instabilità atmosferica, che si concentrerà soprattutto sulle regioni meridionali. Al contrario, al Nord e su gran parte del Centro il tempo tenderà a migliorare, con il ritorno del sole in un contesto climatico comunque più rigido, soprattutto durante la notte.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, Ciclone freddo e temperature in calo, Piogge battenti e fiocchi a bassissima quota