Meteo: nei Prossimi Giorni continuerà la raffica di Perturbazioni, vediamo le Previsioni per la Settimana


Meteo: nei Prossimi Giorni continuerà la raffica di Perturbazioni, vediamo le Previsioni per la Settimana

Prossimi giorni con raffica di perturbazioni

Prossimi giorni con raffica di perturbazioni
L'atmosfera sembra non riuscire a trovare pace sul nostro Paese, tanto che nei prossimi giorni continuerà la raffica di perturbazioni cariche di pioggia, temporali e grandine che hanno caratterizzato, quanto meno su buona parte dell'Italia, praticamente tutto il mese di Maggio.

Il motivo principale di questa persistente turbolenza risiede nel flusso umido e instabile proveniente dall'Atlantico che, ancora piuttosto basso in latitudine, continua a provocare fasi di maltempo in serie, alternate a brevi parentesi più stabili e anche calde.

Anche nella settimana appena iniziata il trend sarà il medesimo: tra Lunedì 27 e Martedì 28 Maggio un profondo vortice ciclonico, che da giorni persiste sul Regno Unito invierà, una prima perturbazione: essa colpirà con piogge e temporali inizialmente il Nord, estendendosi poi abbastanza rapidamente, entro Martedì 28 Maggio, a gran parte del Centro e pure al Sud peninsulare, abbattendosi con particolare intensità sui rilievi appenninici e sul comparto adriatico. Contestualmente, sempre nel corso della giornata di Martedì, il quadro meteorologico vedrà un miglioramento al Nordovest e un clima più stabile sul versante tirrenico.

Mercoledì 29 Maggio avremo un tempo relativamente più tranquilla, grazie ad un timido aumento della pressione atmosferica. Tuttavia, questo non impedirà lo sviluppo di qualche focolaio temporalesco, anche intenso, sui rilievi alpini e su alcune zone della dorsale appenninica centro-meridionale.

Si tratterà, comunque, solo di una breve pausa dal maltempo, in quanto tra Giovedì 30 e Venerdì 31 maggio le influenze del vortice atlantico si faranno nuovamente sentire con l'arrivo di una seconda e più intensa perturbazione che interesserà principalmente le regioni del Centro-Nord, dove le condizioni meteorologiche diventeranno estremamente instabili, con piogge diffuse e temporali di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento e occasionali grandinate.
Al Sud, invece, si osserveranno scenari più stabili grazie ad un leggero alito anticiclonico di origine africana che garantirà non solo più stabilità, ma anche un progressivo aumento termico.

Questo sarà il preludio a un prossimo weekend che vedrà probabilmente l'Italia divisa in due: un Nord e parte del Centro con un clima instabile e scenari tipicamente estivi al Sud.



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.