Meteo: ci attendono nuove giornate cariche di maltempo. L'approfondimento di Antonio Sanò


Meteo: ci attendono nuove giornate cariche di maltempo. L'approfondimento di Antonio Sanò

La settimana appena iniziata si aprirà ancora con tanti temporali, localmente pure molto intensi con rischio di grandine, su molte delle nostre regioni.

Abbiamo chiesto ad Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, che cosa accadrà in questi ultimi giorni di fine maggio sul fronte meteo.

Buongiorno, posso dire che l’estate stenta ancora a decollare: nelle ultime settimane il grande assente è stato l’anticiclone africano, che non ha la forza sufficiente per espandersi su tutto il Paese. Il bel tempo stabile e soleggiato è rimasto relegato alle estreme regioni meridionali, mentre al Nord e sulle regioni centrali è apparso per brevissimo tempo, intervallato da periodi estremamente piovosi che hanno provocato anche diversi danni. E attenzione, questo trend è destinato a durare ancora per diverso tempo!

Dovremo quindi tenere sempre un ombrello a portata di mano?

Esattamente: già nella giornata odierna i temporali bagneranno ancora una volta il nordovest e il Sud; sul resto del Paese avremo invece maggiori spazi soleggiati. Dopo una breve tregua mercoledì, giovedì 30 e venerdì 31 maggio è attesa una nuova ondata di maltempo: alle alte latitudini infatti, tra Isole Britanniche e Scandinavia, sono presenti vaste aree di bassa pressione pronte ad inviare correnti di aria fresca e instabile fin verso l'Italia. A causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate. In questo frangente le regioni più a rischio saranno ancora una volta quelle settentrionali, specie orientali: attenzione, in particolare, a Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Lazio.Nuova perturbazione in avvicinamento

Nuova perturbazione in avvicinamento
Ci sono speranze per rivedere un po' di tempo stabile e soleggiato già in questa settimana oppure no?

Nei giorni successivilo scenario meteo pare ancora ben lontano da un definitivo ritorno a condizioni di maggiore stabilità atmosferica: in concomitanza con l'avvio dell'estate meteorologica (sabato 1 giugno) dovremo ancora fare i conti con tanti temporali e piogge, quantomeno sulle regioni centro-settentrionali.



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.