Cimici, è invasione in alcune regioni d'Italia, perché ci invadono e come eliminarle

Cimici, è invasione in alcune regioni d'Italia, perché ci invadono e come eliminarle

Invasione di cimici in alcune regioni del Nord Italia
L'invasione domestica delle cimici è tra le massime dannazioni. Possono essere verdi, originarie del Mediterraneo o marroni, provenienti dall'Asia, ma l'unica cosa che vogliamo è allontanarle da casa. Anche se non sono pericolose per gli uomini emettono un odore intenso che allontana e protegge dai predatori. Nelle ultime settimane, la loro presenza è diventata particolarmente 'fastidiosa' in alcune regioni, come ad esempio in Liguria, con i muri delle case che sono diventati addirittura 'neri' a causa dell'enorme quantità di cimici.
Capita così di ritrovarsene da pochi esemplari ronzanti attorno al lampadario acceso, fino a diverse centinaia di individui ammassati lungo i battiscopa, i telai delle finestre, i cassonetti delle tapparelle, gli spigoli dei muri e soffitti in generale, il retro dei mobili. Aggregandosi entrano in una sorta di semi-letargo grazie al quale svernano per poi riprendere l’attività ai primi tepori di marzo.

Vi diamo alcuni consigli e rimedi naturali. Sapone di Marsiglia. L’odore di quest’ultimo dà fastidio alle cimici. Ecco perché può essere utile lavare il bucato con tale sapone ma anche creare una miscela da spruzzare intorno a porte, balconi, finestre e zanzariere, ovvero nei punti di accesso. Scuotere i panni. Prima di rimettere i panni in casa è opportuno scuoterli a dovere, in questo modo elimineremo non solo le cimici ma anche altri eventuali insetti che si sono attaccati ad essi. Scegliere il colore delle lenzuola. Altro accorgimento è quello di utilizzare delle lenzuola di color giallo o verde brillante. Questi colori sono in grado di allontanare naturalmente le cimici perché li associano alla natura e quindi ad un luogo all’aperto e poco adatto alla sopravvivenza. Inoltre anche aglio e menta con il loro odore forte possono aiutare a tenere lontane le cimici dalle nostre case. In questo caso possiamo posizionare qualche spicchio negli angoli di casa. Altrimenti possiamo posizionare delle piantine di menta in casa che oltre ad abbellirla donano anche un profumo intenso all’ambiente.

Insetticidi per cimici
, vediamo quando e dove usarli secondo gli esperti di AgricolaShop.it
All’interno delle abitazioni si possono utilizzare insetticidi autorizzati all’impiego contro le cimici nel caso in cui l’etichetta riporti la precisa indicazione d’impiego in ambienti chiusi. L’utilizzo deve sempre rispecchiare le diciture in etichetta: questi prodotti non vanno erogati in modo incontrollato nelle case, perché possono divenire dannosi per le persone e gli animali domestici.

Possono inoltre essere impiegati in alcune precise situazioni: per il trattamento della parte esterna degli infissi dove, oltre a eliminare le cimici eventualmente presenti, potrebbero svolgere una sorta di azione protettiva contro il loro ingresso nelle abitazioni; nei cassonetti dei serramenti o in altri punti critici se si lascia l’abitazione per alcuni giorni, sfruttando l’azione repellente di alcuni insetticidi (es. piretroidi); in ambienti non abitativi in cui non vi siano prodotti alimentari (a meno che l’insetticida autorizzato non indichi espressamente che ne è possibile l’utilizzo anche in presenza di alimenti), come ad es. magazzini, capannoni, solai o garage dove può risultare difficile attuare il contenimento con i mezzi più sopra descritti. Non devono essere utilizzati insetticidi generici, che non indicano le cimici fra gli insetti target, e soprattutto non si devono mai utilizzare nelle abitazioni prodotti che non siano autorizzati all’impiego in ambienti chiusi!
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.