Weekend con venti gelidi e ultime nevicate
Sabato e Domenica con venti polari e ultime nevicate. Sull'Italia soffiano i venti artici di Attila. Venerdì ancora piogge e locali nevicate anche in collina su Adriatiche e al Sud. Temperature sempre sotto la media su tutte le regioni, clima freddo invernale. WEEKEND: tra Sabato e Domenica tempo instabile su Sicilia, bassa Calabria, Sardegna settentrionale, localmente sulle Adriatiche. PROSSIMA SETTIMANA: giorni della Merla piuttosto freddi, dal 1° febbraio impulso polare con venti forti e poi bufere di neve sulle coste adriatiche.




Tutte le News
News Video

27/01/2023 ore 8:25

27/01/2023 ore 6:49

27/01/2023 ore 7:00

26/01/2023 ore 23:50

27/01/2023 ore 6:46

27/01/2023 ore 6:26

27/01/2023 ore 6:37

27/01/2023 ore 7:40

27/01/2023 ore 6:50
27/01/2023 ore 6:17

27/01/2023 ore 6:27
27/01/2023 ore 6:49

27/01/2023 ore 6:15

27/01/2023 ore 6:39
In Breve: previsioni meteo sintetiche a cura di Antonio Sanò
Meteo per Venerdì 27 Gennaio 2023
Meteo per Sabato 28 Gennaio 2023
Meteo per Domenica 29 Gennaio 2023
Meteo per Lunedì 30 Gennaio 2023
Meteo per Martedì 31 Gennaio 2023
Meteo per Mercoledì 1 Febbraio 2023
Meteo per Giovedì 2 Febbraio 2023
Venti nordorientali e di Tramontana e ciclone in azione al Sud. Tempo instabile sul medio e basso Adriatico, sulla Sicilia e in Sardegna con rovesci sparsi, nevosi a 100-300 metri (o anche più in basso) su Marche, Abruzzo e Molise, oltre i 7-800 metri al Sud. Più soleggiato altrove anche se con molte nuvole (sarà sereno sul Triveneto). Temperature in graduale diminuzione.
Le sciabolate artiche di Attila alimentano una circolazione depressionaria al Sud che determina ancora condizioni di tempo instabile sul Centro-Sud adriatico, in Sardegna, diffusamente sulla Sicilia e sul reggino con neve fin sopra i 300 metri sugli Appennini centrali, a 7-900 metri altrove (1200m in Sicilia). Sarà soleggiato altrove. Clima invernale con venti tesi dai quadranti nordorientali.
Venti freddi polari soffiano sull'Italia. Clima invernale. Cielo prevalentemente coperto sulle regioni adriatiche centro-meridionali, rovesci invece sono attesi sulla Sardegna settentrionale, sulla Sicilia, qui prima sui settori orientali e poi centro-occidentali, locali piogge sul reggino. Nuvolosità diffusa sul resto del Sud e soleggiato altrove. Temperature in locale diminuzione.
Rimonta dell'alta pressione, ma è in arrivo un nuovo impulso artico-polare di Attila. Giornata prevalentemente asciutta e spesso soleggiata salvo temporanei annuvolamenti. Soltanto in tarda serata tenderà a peggiorare sul basso Tirreno e nel contempo sulla Sardegna irromperà impetuoso il Maestrale, anche qui con locali precipitazioni.
Impulso polare di Attila. Tempo che peggiora rapidamente al Sud con precipitazioni a carattere sparso, localmente temporalesche. Soleggiato altrove.
Alta pressione sull'Italia. Giornata ampiamente soleggiata con cielo sereno o poco nuvoloso. Più nubi soltanto al Nord (locali nebbie in pianura) e sulle coste tirreniche. In nottata peggiora sul basso Tirreno.
Alta pressione e impulso polare. Soleggiato al Centro-Nord, peggiora al Sud, dapprima su Sicilia e Calabria, poi anche su Cilento, Basilicata e quindi Puglia e in tarda serata/nottata Abruzzo e Molise. Venti forti dapprima di Maestrale e poi di Tramontana. Neve sui rilievi del Sud a quote via via più basse, copiosa sui confini alpini fino in valle.
Previsioni Europa
Tiempo España
Previsioni Mondo
