Da Domenica tornano Freddo e pure Neve
Anticiclone fino a Sabato, Domenica delle Palme con forte peggioramento. Venerdì 31 una perturbazione lambisce il Settentrione, con qualche pioggia tra Liguria e Toscana e sulle Alpi. DOMENICA DELLE PALME: si forma un ciclone, peggiora su Adriatiche e Centro-Sud con temporali e venti anche forti. SETTIMANA SANTA: ciclone in azione, temperature in calo e venti freddi fino a 100 km/h, nubifragi e piogge battenti su medio e basso Adriatico e al Sud, neve in collina sugli Appennini, calo termico generale. PASQUA: possibile rimonta dell'alta pressione.




Tutte le News
News Video

30/03/2023 ore 18:46
30/03/2023 ore 11:40

30/03/2023 ore 18:39

30/03/2023 ore 12:30

30/03/2023 ore 18:48

30/03/2023 ore 8:00

30/03/2023 ore 18:39

30/03/2023 ore 18:37

30/03/2023 ore 18:30

30/03/2023 ore 18:38

30/03/2023 ore 18:17

30/03/2023 ore 18:16

30/03/2023 ore 18:16
30/03/2023 ore 17:30
In Breve: previsioni meteo sintetiche a cura di Antonio Sanò
Meteo per Giovedì 30 Marzo 2023
Meteo per Venerdì 31 Marzo 2023
Meteo per Sabato 1 Aprile 2023
Meteo per Domenica 2 Aprile 2023
Meteo per Lunedì 3 Aprile 2023
Meteo per Martedì 4 Aprile 2023
Meteo per Mercoledì 5 Aprile 2023
La pressione è più debole al Nord. La giornata sarà caratterizzata da un cielo spesso coperto al Nord e con qualche pioggia sparsa sull'arco alpino. Cielo molto nuvoloso al Centro, spesso coperto in Toscana e Umbria, generalmente sereno sul resto delle regioni. I venti soffieranno dai quadranti meridionali. Temperature in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi.
Pressione che cede al Nord sotto i colpi di correnti instabili atlantiche. Tempo in peggioramento su Alpi, Prealpi e anche in Pianura Padana con piogge sparse, localmente moderate, specie sui rilievi e sul Friuli Venezia Giulia. Sul resto d'Italia cielo via via più nuvoloso o molto nuvoloso dal Centro verso il Sud, ma senza precipitazioni. I venti soffieranno dai quadranti meridionali.
Temporaneo aumento della pressione, ma soffieranno venti forti da occidente. Giornata in gran parte soleggiata, salvo più nubi sull'arco alpino (piovaschi sui confini e sul Friuli Venezia Giulia) e dal pomeriggio dalla Sicilia verso la Calabria. Nel corso della sera qualche pioggia arriverà in Sardegna, in Sicilia e poi anche in Toscana. Clima mite su tutte le regioni.
Formazione di un ciclone. Dapprima nubi e piovaschi in Sicilia, Calabria e bassa Sardegna, poi tenderà a peggiorare al Centro-Sud con rovesci e temporali a carattere sparso e nevicate sugli Appennini sopra i 1300-1500 metri. Entro sera ingresso impetuoso della Bora.
Ciclone verso Sud, soffiano venti molto forti da nordest, mareggiate intense. Maltempo diffuso e a tratti molto forte con piogge battenti e nubifragi sul medio e basso Adriatico e al Sud, soleggiato altrove. Neve copiosa sugli Appennini fin verso i 300 metri in serata.
Un ciclone abbandona velocemente il Sud con un po' di instabilità sugli Appennini e sul basso Tirreno, altrove il sole sarà prevalente.
Avanza l'alta pressione, ma continuano a soffiare venti settentrionali. Clima fresco su tutte le regioni, ma asciutto. Una maggior nuvolosità interesserà soltanto il Sud.
Previsioni Europa
Tiempo España
Previsioni Mondo
