Spettacolare Aurora Boreale in Italia: grande attesa per rivederla nelle Prossime Ore

Spettacolare Aurora Boreale in Italia: grande attesa per rivederla nelle Prossime Ore

Nella notte tra Martedì 11 e Mercoledì 12 Novembre i colori di una spettacolare aurora boreale hanno illuminato l'Italia e, in particolare, i cieli delle Alpi e della Sardegna.
L’aurora boreale è un fenomeno atmosferico causato dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Le particelle cariche provenienti dal Sole vengono deviate verso i poli magnetici, dove collidono con atomi di ossigeno e azoto nell’alta atmosfera, eccitandoli. Quando questi atomi tornano allo stato normale, emettono luce visibile, creando le caratteristiche bande luminose nel cielo.

AURORA BOREALE PROVOCATA DALLA TEMPESTA SOLARE PIU' INTENSA DELL'ANNO
All’origine dell'aurora boreale delle ultime ore c'è la più intensa tempesta solare dell’anno.
Secondo le previsioni del Centro di Meteorologia Spaziale della NOAA, nelle prossime ore due espulsioni di massa coronale (CME) potrebbero fondersi poco prima di raggiungere la Terra, generando quella che gli esperti definiscono una “CME cannibale”. Questo fenomeno si verifica quando una CME più veloce ingloba una più lenta, aumentando l’intensità del campo magnetico e la densità del plasma.
Un simile evento potrebbe provocare una tempesta geomagnetica di categoria G4, tra le più potenti della scala, con possibili effetti sulle comunicazioni satellitari, le reti elettriche e la visibilità delle aurore anche a latitudini insolitamente basse.
Le tempeste solari vengono classificate in cinque categorie: A, B, C, M e X, ciascuna delle quali rappresenta un’intensità circa dieci volte superiore alla precedente. Le eruzioni di classe X sono le più energetiche, e il numero che segue la lettera ne indica la potenza specifica. L’attuale evento, di intensità X5.1, si colloca dunque nella fascia più alta della scala.

AURORA BOREALE: GRANDE ATTESA PER RIVEDERLA NELLE PROSSIME ORE
Non è finita qui. C'è grande attesa per rivedere l'aurora boreale nelle prossime ore. Occhi puntati al cielo dunque, specie dopo il tramonto, quando il flusso di particelle espulso dal Sole (Coronal Mass Ejection) in seguito al flare X5.1 raggiungerà la Terra, contemporaneamente a quello espulso dal flare X1.2 di Martedì 12 Novembre, innescando condizioni di tempesta geomagnetica grave (G4).
Queste condizioni potrebbero durare diverse ore, rendendo quindi concreta la possibilità di un'aurora boreale visibile fino alle nostre latitudini.

Credits immagini nel VIDEO in alto con Lorenzo Tedici: webcam Feratel.com. Lo spettacolo dell'Aurora Boreale è stato immortalato nelle webcam notturne presenti a Breuil-Cervinia (AO).


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.