La ragione è da ricercare nelle correnti atlantiche che continuano ad affluire sul nostro Paese, un'eredità del vortice ciclonico attualmente situato a ridosso della Penisola Iberica e che nei giorni scorsi ha causato intenso maltempo anche sull'Italia.
Dopo i primi segnali di cambiamento, già in atto e attesi nel corso di Giovedì 12 Dicembre sulla Sardegna e su alcune zone della Sicilia, Venerdì 13 Dicembre la perturbazione proseguirà il suo cammino verso levante.
La vigilia del weekend si aprirà con tempo instabile e a tratti piovoso sui settori orientali e settentrionali della Sardegna e con un cielo spesso coperto sul resto del Centro-Sud, mentre al Nord, in pianura, saranno foschie, nubi basse e nebbie a farla da padrone.
La fase più intensa del maltempo è comunque prevista nella seconda parte della giornata. Nel pomeriggio, infatti, la perturbazione raggiungerà le regioni centrali e poi anche la Campania, con precipitazioni sempre più diffuse.
Tra le zone più a rischio di piogge intense troviamo il Lazio meridionale, la Campania settentrionale, la bassa Toscana, nonché i settori settentrionali di Umbria e Marche. Sul resto del Centro-Nord, i fenomeni saranno meno significativi e anche discontinui.
Un aspetto da considerare riguarda anche la neve: sui rilievi alpini, seppur debole, potrà cadere a quote prossime ai 6/700 metri, mentre si attesterà intorno ai 1000/1100 metri sull’Appennino settentrionale. Sui rilievi del Centro, la quota neve salirà a 1400/1500 metri, mentre su quelli meridionali sarà ancora più elevata.
OCCHIO ALLA NEBBIA
Un altro fenomeno da monitorare sarà la nebbia, altamente probabile nelle aree pianeggianti del Nord durante la notte e fino alle prime ore del mattino di Venerdì 13 Dicembre.
La perturbazione proseguirà poi il suo viaggio verso levante durante il weekend, continuando ad influenzare negativamente il quadro meteorologico al Centro e in parte del Sud, mentre al Nord assisteremo ad un miglioramento, favorito da un progressivo aumento della pressione e dall’arrivo dei freddi venti di Maestrale che contribuiranno a pulire i cieli.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: un Fronte Freddo innescherà forti Venti e rovesci di Pioggia tra Sabato e Domenica, ecco dove