
Insomma, nonostante il panorama meteorologico cerchi in tutti i modi di ritrovare un po’ di quiete, le perturbazioni atlantiche riescono ancora a transitare sul nostro Paese e una di queste è pronta a rovinare i piani di chi sperava in un giorno di festa totalmente stabile e soleggiato.
PIOGGE, TEMPORALI E NEVE, ECCO DOVE
Una di queste perturbazioni ha già raggiunto l'Italia e si prepara a compromettere il tempo su alcuni tratti del Nord. Già nel corso della mattinata, nubi dense e piogge sparse inizieranno a bagnare gran parte delle regioni, in particolare il distretto alpino, quello prealpino e la Liguria. Qui le precipitazioni potranno assumere connotati di una certa rilevanza accompagnate anche da forti temporali.
Con il passare delle ore le piogge si intensificheranno anche sui distretti del Triveneto, risultando più incisive sull’area prealpina. Meno importanti, o a tratti assenti, saranno le piogge sull’Emilia centro-orientale, sulla Romagna e sul basso Veneto. Da segnalare che la perturbazione si sposterà piuttosto rapidamente verso levante: già dal pomeriggio si apriranno alcune schiarite sulle estreme regioni di Nordovest; nel contempo, però, si attiverà una forte fase di maltempo sul lato opposto, cioè sull’estremo Nordest, specie tra Veneto Nordorientale e Friuli Venezia Giulia.
Proprio su queste aree un occhio di riguardo va dato anche alla neve, che potrebbe cadere copiosa oltre i 1700/1800 metri di quota, mentre sul resto dell'arco alpino le nevicate saranno più sporadiche e non inferiori ai 1900/2000 metri.
Passiamo alle regioni del Centro, dove al mattino gli effetti della perturbazione resteranno ancora limitati e si manifesteranno praticamente sulle sole aree più settentrionali della Toscana. Sarà però solo questione di ore: tra pomeriggio e sera, nubi e piogge sparse si estenderanno un po’ a tutto il comparto tirrenico, risultando comunque di debole intensità.
Godranno invece di un contesto meteo più tranquillo le regioni del Sud, dove il fronte perturbato non riuscirà a estendere con vigore la sua influenza. Al mattino, tuttavia, qualche annuvolamento irregolare potrà ancora interessare l’area ionica tra Calabria e Sicilia, eredità del precedente peggioramento di Sabato; tra la tarda serata e la prossima notte inoltre, deboli piogge legate al nuovo fronte instabile potranno bagnare le sole zone del basso Tirreno, in particolare la Campania.
PER APPROFONDIRE: Allerta Meteo, nuovo avviso della Protezione Civile: piogge e temporali in arrivo su queste regioni 
Infine, tra la sera e la notte, la perturbazione proseguirà il suo viaggio verso levante, mentre da ovest avanzerà un cuneo di alta pressione di matrice sub-tropicale, ad annunciare un inizio di settimana dal meteo ancora incerto al Sud, ma in evidente fase di ripresa sul resto del Paese.