Meteo: OTTOBRE 2023, mai così caldo in Italia, i dati sono incredibili e preoccupanti; i dettagli

Meteo: OTTOBRE 2023, mai così caldo in Italia, i dati sono incredibili e preoccupanti; i dettagli

Ottobre 2023 è stato il più caldo di sempre in Italia
Ottobre 2023 è stato il più caldo di sempre in Italia, da quando cioè vengono effettuate le misurazioni. Si conferma dunque il trend volto al riscaldamento in tutte le stagioni, segno evidente di un cambiamento climatico ormai incontrollabile anche in Europa e sul nostro Paese.

Come abbiamo visto anche negli ultimi giorni, questo caldo anomalo ha delle conseguenze dirette sul ciclo idrologico, ma andiamo con ordine.
Il mese di Ottobre ha chiuso con un'eccezionale anomalia termica intorno ai +3°C sopra la media del trentennio 1991-2020 distribuita abbastanza uniformemente da Nord a Sud (dati ufficiali CNR). Questa anomalia straccia il precedente primato andando addirittura di 1°C sopra il vecchio record del 2022.

Di fatto il valore della temperatura media di Ottobre è paragonabile al valore medio climatico di Settembre, se non addirittura di fine Agosto.
In particolare, la prima metà del mese ha avuto dei connotati pienamente estivi, con il superamento anche di numerosi record storici (26 nuovi record di temperatura massima), ma anche da una seconda metà che, pur in un contesto di tempo variabile e perturbato, ha visto diverse fasi caratterizzate dal richiamo di aria molto calda da Sud.

Le conseguenze del "caldo fuori stagione"
Tutto questo calore in eccesso che si accumula nei bassi strati altro non fa che diventare il carburante per rendere le perturbazioni ancora più violente, con nubifragi e temporali autorigeneranti, come nel caso della recente alluvione in Toscana. A tutto ciò si aggiunge naturalmente una parziale o mancata manutenzione del territorio.

Anomalia climatica per il mese di Ottobre (dati CNR)
Anche a livello globale Ottobre 2023 ha infranto il record del mese più caldo. La rianalisi del gold standard (ERA5) ha mostrato che questo ottobre è stato di 0,85°C al di sopra della media del periodo 1991-2020.
Il trend votato al riscaldamento globale, dunque, continua.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.