Meteo: Grandine e Nubifragi imminenti, almeno 4 regioni a rischio

Meteo: Grandine e Nubifragi imminenti, almeno 4 regioni a rischio

In arrivo forti temporali con serio rischio di grandine e nubifragi
Avviso meteo: grandine e nubifragi in arrivo nelle prossime ore su almeno 4 regioni.

Con il caldo in aumento cresce pure l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco per lo sviluppo di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine grossa dei nubifragi e, nei casi più rari, pure i devastanti tornado o tromba d'aria (in italiano, lo ricordiamo, i due termini sono sinonimi), come anche la cronaca recente degli ultimi anni ci ricorda.

L'ENERGIA POTENZIALE: 'CAPE' ALLE STELLE
Questi eventi, tuttavia, ci ricordano che il clima sta cambiando e che in futuro dovremo affrontare sempre più spesso fenomeni di questo tipo a causa di un maggiore riscaldamento dell'atmosfera che provoca un aumento dell'evaporazione e di conseguenza un aumento dell'energia potenziale in gioco per l'innesco di queste immense celle temporalesche. In termine tecnico viene definito CAPE, questo indice misura l'energia potenziale convettiva disponibile nell'atmosfera e ci consente di sapere quanto instabile è l'aria e quanto "carburante" è disponibile per lo sviluppo di temporali. Più alto è il CAPE, maggiore è il potenziale per forti moti convettivi, quindi forti temporali, nubifragi, grandinate e downburst. Valori sopra i 1000 indicano la possibilità di forti temporali; oltre i 2000/3000 ci sono alte probabilità di supercelle temporalesche (i fenomeni più forti). La mappa qui sotto mostra tutta l'energia potenziale a disposizione per la giornata di Sabato 19 Luglio (valori molto elevati su tutte le pianure del Nord).

Energia potenziale in gioco (CAPE): livelli molto elevati sulle pianure del Nord
ZONE A RISCHIO GRANDINE E NUBIFRAGI
Occhi puntati dal pomeriggio di Sabato 19 Luglio quando l'ingresso di correnti instabili in quota destabilizzerà non poco l'atmosfera provocando i primi temporali sulle Alpi. Poi massima attenzione tra il pomeriggio e la serata soprattutto su: Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia dove non escludiamo la possibilità di violenti temporali anche a carattere di supercella con serio rischio di grandinate e nubifragi: i classici eventi estremi. Come al solito si tratterà di fenomeni locali che interessano fasce ristrette di territorio e non un'intera regione; detto questo meglio monitorare attentamente l'evoluzione e sapere in anticipo i rischi.

La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone maggiormente a rischio.

Zone a rischio nubifragi e grandine per Sabato 19 Luglio
Secondo gli ultimi aggiornamenti anche la prossima settimana si preannuncia alquanto estrema tra un caldo anomalo da una parte e l'arrivo di un nuovo fronte temporalesco.
PER APPROFONDIRE: La prossima settimana potrebbe essere estrema dal punto di vista Meteo; vi diciamo il motivo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.