Meteo: Caldo anomalo, ma ancora per poco; ci sono novità sulle Temperature

Meteo: Caldo anomalo, ma ancora per poco; ci sono novità sulle Temperature

Il caldo anomalo dci accompagnerà ancora per poco
Stando agli ultimi aggiornamenti emessi dai Centri di Calcolo il caldo anomalo che sta intrappolando in queste ore l'Italia durerà ancora per poco: ci sono dunque delle novità sulle temperature.

SITUAZIONE
Una vasta area anticiclonica di matrice africana sta avvolgendo il nostro Paese, favorendo non solo una marcata stabilità atmosferica, ma anche un caldo decisamente anomalo per il periodo.
Sicuramente fino a Venerdì 14 Novembre la situazione non è destinata a cambiare in maniera significativa e i protagonisti del panorama meteo-climatico resteranno sempre loro, l’alta pressione africana e questo strano caldo. Addirittura, nei prossimi giorni, le temperature potranno salire fino a toccare la soglia dei 24-25°C su alcuni tratti della Sardegna e restare comunque sopra i 21-22°C in Sicilia e su gran parte del Sud.
Valori decisamente miti per il mese di Novembre continueranno a registrarsi anche al Centro e, seppur in misura leggermente meno marcata, al Nord, dove i termometri saranno parzialmente frenati solamente dalla presenza di banchi di nebbia e nubi basse, specie su alcuni tratti della Pianura Padana e lungo i litorali tirrenici ed adriatici.

CALDO ANOMALO ANCORA PER POCO
Tuttavia, il caldo anomalo è destinato a durare ancora per poco. A smorzare gli effetti dell’anticiclone africano e a raffreddare gli entusiasmi degli amanti del clima mite ci penserà il flusso fresco e umido di origine atlantica, pronto a ricordarci che Novembre è un mese di transizione che ci accompagna dall’Autunno verso l’Inverno.
Proprio intorno al weekend, infatti, ci attendiamo l’arrivo di una corposa perturbazione carica di nubi e di piogge. Molte aree del Nord, già da Sabato 15 Novembre e successivamente anche il Centro da Domenica 16 Novembre, torneranno ad essere avvolte da un’atmosfera grigia e uggiosa, che costringerà le temperature a subire una prima e evidente flessione nei valori massimi; le minime, invece, per via dei cieli coperti che impediranno il fenomeno della dispersione del calore diurno, trattenendolo, subiranno un lieve aumento.
La mitezza di questi giorni persisterà solamente all'estremo Sud e sulle Isole maggiori, aree che saranno risparmiate dal fronte atlantico in arrivo.

Differenze di temperatura massima di Sabato 15 rispetto a Venerdì 14
Volgendo lo sguardo verso la prossima settimana, la situazione potrebbe evolvere ulteriormente intorno alla metà, quando dal Nord Europa un minaccioso blocco d’aria fredda pare intenzionato a dirigersi verso il nostro Paese: esso potrebbe portare i primi veri freddi di stagione.
Tuttavia, data la distanza temporale, è opportuno attendere ulteriori conferme prima di sciogliere la prognosi e delineare con maggiore precisione l’evoluzione meteo per la seconda parte di Novembre.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.