Meteo, arriva il Freddo: ecco quando cambierà tutto in Italia

Meteo, arriva il Freddo: ecco quando cambierà tutto in Italia

Freddo: sta per arrivare, ecco quando
Ci siamo, stavolta arriva veramente il freddo! Dopo un lungo periodo in cui l’atmosfera sembrava caduta in un profondo e caldo letargo, la situazione è pronta a cambiare radicalmente anche in Italia.

Si tratterà di un meccanismo complesso che ci proietterà verso un contesto meteo-climatico completamente diverso rispetto a quello attuale.
Al momento, infatti, il nostro Paese si trova ancora sotto una mite coperta anticiclonica la quale, negli ultimi giorni, ci ha stupito per la sua tenace stabilità e per temperature decisamente fuori stagione.
Tuttavia, al largo delle coste del Portogallo, è presente un minaccioso vortice ciclonico destinato a diventare sempre più protagonista nel nostro panorama meteorologico.

PEGGIORAMENTO METEO NEL WEEKEND
Già a cavallo del weekend, il transito di una perturbazione alimentata proprio da questo vortice ciclonico aprirà la strada a un graduale peggioramento meteo che si concretizzerà proprio tra Sabato 15 e Domenica 16 Novembre. Le prime aree a risentirne, dal punto di vista climatico, saranno le regioni del Nord-Ovest e il versante tirrenico del Centro, dove le colonnine di mercurio cominceranno a perdere qualche grado. Sul lato adriatico e su gran parte del Sud, invece, i termometri rimarranno ancora fermi su valori poco autunnali, mantenendo un clima mite e anomalo per il periodo.
Questa fase sarà solo il preludio ad un cambiamento più marcato, destinato a intensificarsi nel giro di pochi giorni.

ARRIVA IL FREDDO: ECCO QUANDO CAMBIERA' TUTTO IN ITALIA
Sì perché in Italia cambierà tutto nel corso della prossima settimana, quando una massa d’aria gelida di origine polare scenderà verso il bacino del Mediterraneo. Il suo lungo viaggio, a dire il vero, inizierà già da Domenica 16 Novembre, in prossimità del Circolo Polare Artico, per poi dirigersi prima verso il Regno Unito e successivamente verso la Francia.
Tra Martedì 18 e Mercoledì 19 Novembre, questo nucleo gelido si getterà nel cuore del Mediterraneo, aprendo la strada a una fase completamente diversa, caratterizzata da un netto calo delle temperature con valori tipici di inizio Inverno. Il tutto sarà accompagnato da una forte instabilità atmosferica e da un generale rinforzo dei venti nordorientali, che contribuiranno ad accentuare la sensazione di freddo per effetto del wind chill: in pratica la sensazione di freddo percepita sulla pelle quando c’è vento. Anche se la temperatura dell’aria resta la stessa, il vento accelera la perdita di calore dal corpo, facendoci avvertire un freddo più intenso. In pratica, più il vento è forte, più la temperatura percepita risulta bassa rispetto a quella reale.

Passeremo così da scenari praticamente primaverili ad un contesto prettamente invernale, soprattutto al Nord e su parte del Centro. Qui i termometri potrebbero portarsi sotto la media climatologica del periodo, in particolare da Mercoledì 19 Novembre, quando durante il giorno le temperature faticheranno addirittura ad avvicinarsi alla doppia cifra.

Differenze di temperatura massima tra Lunedì 17 e Martedì 18 Novembre
Insomma, arriva il freddo e lo percepiremo anche in forma più evidente per via degli anomali tepori che hanno caratterizzato questa prima metà di Novembre.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.