
Ebbene, anche se la notte del 10 agosto è la più famosa per osservare le stelle cadenti, non è la più fruttuosa per vederne cadere tantissime. Infatti col passare degli anni la notte nella quale si potrà osservare il picco dello sciame delle Perseidi si è spostata nel tempo diventando quella tra il 12 e il 13 agosto. In questa notte si potranno vedere addirittura 100 stelle cadenti in un'ora.
Nel periodo compreso tra il 25 luglio e il 16 di agosto ci sarà il passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi. Ciò avviene quando la Terra, durante il suo tragitto di rivoluzione, attraversa nuvole di detriti e polveri lasciati dalle comete lungo la loro orbita attorno al Sole (in questo caso la cometa Swift-Tuttle).
Ma quali sono le condizioni per vederle al meglio?
Per osservare le stelle cadenti non si ha bisogno di un
equipaggiamento speciale e non è indispensabile saper riconoscere le
costellazioni, bensì è importante adottare alcuni essenziali accorgimenti.
Eccone illustrati alcuni:
Trova un luogo buio. E’ fondamentale trovare condizioni di cielo buio e con un’ampia visuale per poter ampliare le possibilità di osservare le stelle cadenti e godersi lo spettacolo.
Concediti un po’ di tempo. Sembrerà troppo scontato dirlo, ma bisogna non avere fretta. Munirsi di tanta pazienza ed aspettare che gli occhi si adattino al buio, questo permetterà di vedere molte più stelle e meteore.
Preferire la spiaggia o un prato. In questo modo si potrà avere una visuale perfetta di tutto il cielo notturno. Naturalmente parliamo di spiagge isolate, lontane dai centro balneari, troppo spesso illuminati di sera.
Come saranno le CONDIZIONI METEO sull’Italia? Ecco le PREVISIONI AGGIORNATE.Secondo gli ultimi aggiornamenti, nei prossimi giorni e fino al weekend il tempo sarà bello, anche caldo e gradevole di sera. Il cielo sarà sereno e decisamente stellato.
Buona visione!